Magazzini verticali

Magazzini Verticali

I magazzini verticali sono sistemi di stoccaggio che sfruttano in modo intelligente lo spazio verticale disponibile all’interno di un magazzino.

Come funzionano

Invece di limitarsi a utilizzare solo lo spazio orizzontale, i magazzini verticali permettono di sfruttare anche l’altezza, aumentando così la capacità di stoccaggio complessiva. In questo articolo approfondiremo questo argomento e vedremo come i magazzini verticali possono ottimizzare la logistica delle aziende.

Questi sistemi si basano su una struttura costituita da scaffalature a torre che si estendono in altezza e sono dotate di piattaforme o cassette che si spostano verticalmente per accedere ai vari livelli di stoccaggio.

In altre parole, è come se si costruisse una sorta di grattacielo di scaffalature all’interno del magazzino, sfruttando al massimo lo spazio disponibile.

I cassetti possono essere agganciati a una struttura che ruota tramite una catena che si muove in verticale, e per questo si chiamano magazzini rotanti. Oppure tramite elevatori che portano il cassetto verso terra avanzandolo verso l’operatore e per questo si chiamano traslanti.

Vantaggi

Innanzitutto, permette di aumentare la capacità di stoccaggio. Grazie all’impiego dello spazio verticale, i magazzini verticali consentono di impilare i prodotti in modo efficiente, riducendo l’occupazione di superficie e permettendo di gestire un numero maggiore di SKU (Stock Keeping Unit).

In sostanza, è possibile stoccare più prodotti nello stesso spazio fisico. Consigliamo l’utilizzo di questi magazzini verticali con un numero di articoli unici superiore a mille ed almeno 400 righe d’ordine stoccate e o prelevate al giorno.

Lo spazio è un aspetto fondamentale per le aziende che devono gestire una grande varietà di prodotti o che devono affrontare picchi di domanda. I magazzini verticali offrono una soluzione strategica per ottimizzare lo spazio e garantire una capacità di stoccaggio sufficiente per far fronte alle esigenze dell’azienda.

Un altro vantaggio dei magazzini verticali è legato alla gestione dell’inventario. Grazie alla loro struttura organizzata, questi sistemi permettono di implementare sistemi di gestione e tracciabilità avanzati. Ciò si traduce in una maggiore precisione nella gestione degli stock, un migliore controllo dei livelli di magazzino e una riduzione degli errori di inventario.

I magazzini verticali offrono anche una maggiore velocità di accesso ai prodotti. Grazie ai sistemi di posizionamento automatico e alla capacità di movimento verticale delle piattaforme o cassette, è possibile recuperare rapidamente gli articoli richiesti, riducendo i tempi di prelievo e migliorando l’efficienza operativa complessiva del magazzino.

In senso generale si riduce drasticamente la percorrenza del magazziniere per effettuare le operazioni di picking e stoccaggio.

Settori di utilizzo dei magazzini verticali

La flessibilità è un altro elemento chiave dei magazzini verticali. Questi sistemi possono essere personalizzati per gestire prodotti di diverse dimensioni, forme e pesi. Le piattaforme o cassette di stoccaggio possono essere progettate e adattate alle specifiche esigenze dei prodotti, garantendo una gestione efficiente di una vasta gamma di merci.

Esistono magazzini verticali per minuterie o colli di dimensioni normali, ma sicuramente anche per materiali pesanti come stampi o ingombranti come barre di ferro.

Questa flessibilità è fondamentale per le aziende che lavorano con una varietà di prodotti diversi. I magazzini verticali consentono di adattare il layout del magazzino in base alle esigenze, facilitando l’organizzazione e l’accesso ai prodotti. Sono molto utili anche per controllare e limitare i furti in magazzino in quanto per accedere al sistema bisogna identificarsi.

I magazzini verticali possono essere implementati in diversi settori industriali, come l’industria manifatturiera, quella farmaceutica, quella alimentare e molti altri. La loro versatilità e i benefici che offrono li rendono una scelta strategica per ottimizzare la logistica delle aziende. Non ultimo il vantaggio di ridurre gli infortuni limitando l’utilizzo di soppalchi , passerelle e scale.

Il costo

Come succede spesso per l’acquisto di strumenti e apparecchiature non è facile stabile un costo definitivo.

Avevamo visto per i data logger che il prezzo varia molto in base alle caratteristiche, una cosa simile succede anche nel costo dei magazzini verticali.

I magazzini possono raggiungere diverse altezze, così come possono avere 1 o più baie di carico e scarico, anche si più livelli, per facilitare il prelievo e lo stoccaggio della merce da più piani dello stesso edificio.

Quindi, il prezzo di un magazzino dipende da vari fattori. Si può dire che il costo minimo di un magazzino, è di circa 40-50 mila euro.

Bisogna poi verificare i costi di installazione se sono inclusi o esclusi dal costo di acquisto, in quando possono incidere in maniera considerevole sul costo iniziale, in quanto questi magazzini vengono solitamente assemblati da una squadra di tecnici all’interno della struttura.

  • Condividi

Francesco

Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter