Nastri Trasportatori industriali: tipologie e settori di utilizzo

nastri trasportatori

Nastri Trasportatori industriali: tipologie e settori di utilizzo

I nastri trasportatori sono utilizzati nell’industria e nella logistica per il trasporto di materiali e prodotti. In questo articolo andremo a vedere tantissime tipologie: i nastri trasportatori in gomma lisci e gommati, i nastri elevatori, i nastri monoscocca, i nastri a rullo, i nastri monotrave, la catena di accumulo, le rulliere motorizzate e i settori di utilizzo.

Tutti i nastri di queste prime categorie possono essere anche abbinati a macchinari produttivi, confezionatrici imballatrici , pallettizzatori etc.

Partiamo con una definizione di Nastro Trasportatore. Il nastro trasportatore è un dispositivo progettato e costruito per il trasporto appunto di oggetti e materiali. 

Il nastro trasportatore può avere un piano orizzontale oppure inclinato. Solitamente la parte superiore del nastro funge da base di appoggio per il prodotto trasportato. Mentre la parte inferiore del nastro è a contatto con la parte meccanica che produce e supporta il movimento stesso. A volte hanno pareti laterali e a volte anche coperture.

Storicamente i nastri trasportatori vengono usati a partire dalla fine del 1800. Nel 1913 furono introdotti in larga scala nel sistema di produzione delle automobili FORD. Esistono di diversi tipi e materiali…e sono utilizzati in tutti i settori industriali (cave e miniere, cementifici e laterizi, rifiuti e riciclaggio, produzione pannelli di legno, alimentare, cartiere, agricoltura, siderurgia, vetrerie, movimentazioni interne e aeroporti.)

Tipologie di nastri trasportatori

Iniziamo parlando dei nastri trasportatori più semplici e cioè di quelli monoscocca. I più semplici sono i nastri monoscocca con lunghezza del piano fissa fino a 3 metri.

Oltre ai nastri monoscocca, ci sono anche i nastri a rullo. Questi nastri sono dotati di rulli che consentono il movimento dei materiali sulla linea di trasporto. I nastri a rullo, grazie alla loro struttura che può essere più o meno compatta, possono operare in spazi ridotti e la movimentazione dei prodotti risulta ben guidata. 

Se dobbiamo operare in uno spazio ridotto, ci vengono in aiuto i nastri monotrave. Questi nastri sono caratterizzati da una struttura a trave unica che consente il trasporto dei materiali su un’unica traiettoria. Su queste tipologia di nastri, solitamente possono essere installate diverse tipologie di elementi di trasporto. Ad esempio le catene a tapparelle, la cinghia dentata oppure la catena a rulli.

Parlando di sistemi di trasporto, dobbiamo menzionare anche la catena di accumulo. Questo sistema permette di accumulare i materiali in punti specifici lungo la linea di trasporto, consentendo una migliore gestione dei flussi e un aumento dell’efficienza produttiva.

E non possiamo dimenticare le rulliere motorizzate. Queste rulliere sono dotate di motori integrati che consentono il movimento automatico dei materiali lungo la linea di trasporto. 

Nastri trasportatori più lunghi

Passiamo ora ai nastri trasportatori più lunghi e impegnativi. Questi si dividono in due  categorie lisci e listellati.

I lisci sono studiati per materiali più leggeri come ad esempio scatole. Le gomme sono studiate per essere anche autoestinguenti, antiolio, anticalore, antiabrasive e idonee al contatto con alimenti, in base al tipo di utilizzo.

I nastri trasportatori listellati sono impiegati generalmente per il trasporto di merci che non prevedono involucri e su pendenze anche molto elevate, quindi devono garantire un’aderenza massima.

Ne esistono diversi tipi: quelli a spina di pesce  e sono così chiamati per via del loro caratteristico profilo, a spina multiplo, del tipo FISHBONE: questi sono dotati di una struttura particolare, che li rende capaci di trasportare a grandi pendenze e in maniera omogenea sabbie, polveri, breccia e similari; sono tendenzialmente impiegati nelle aziende che si occupano di costruzioni e in cave e miniere.

Invece, i nastri gommati a spina sfalsata  sono utilizzati nel settore della raccolta differenziata e devono essere in grado di trasportare grandi carichi; possono essere personalizzati sia come misure sia come nastro di base.

Da ultimo nominiamo i nastri gommati , che equipaggiano i carri miscelatori per il trasporto e il movimento dei mangimi e dei prodotti alimentari destinati agli animali.

Nastri elevatori

Passiamo ora ai nastri elevatori. Questi nastri sono progettati per il trasporto in verticale di materiali, consentendo il sollevamento e la discesa dei carichi in diversi punti di un impianto o di una struttura industriale. Sono utilizzati in settori come l’industria alimentare, quella farmaceutica e la logistica, edile, vino, concime, sabbie. Sono spesso dotati di tramoggia che contiene il prodotto da sollevare.

Infine, è importante menzionare i settori di utilizzo dei nastri trasportatori industriali. Questi sistemi sono ampiamente impiegati in diverse industrie, tra cui l’industria alimentare e delle bevande, quella farmaceutica, del packaging, delle automobili, nella logistica e material handling, nell’edilizia (legno), nell’industria tessile, nel pellet, tabacco e molti altri ancora.

Conclusioni

L’utilizzo dei nastri trasportatori industriali offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • il trasporto rapido e sicuro dei materiali
  • la riduzione dei tempi di lavorazione
  • miglior flusso produttivo.

C’è da ricordare che i nastri trasportatori solitamente fanno parte di una catena di produzione e sono collocati a monte ed a valle di altri macchinari i quali apportano delle misurazioni, o delle modifiche al prodotto trasportato dai nastri stessi.

  • Condividi

Francesco

accessori per sollevamento Aeroevaporatori per ammoniaca armadi frigoriferi industriali Attrezzature per sollevamento catena del freddo e haccp celle frigorifere cioccolato cogenerazione componenti per sollevamento Condensatori remoti per il raffreddamento condizionamento condizionatori congelatori contenitori isotermici data logger Differenza tra surgelato e congelato frigoriferi gestionale di magazzino gestionale di magazzino per e-commerce Gru a Torre gru e autogru logistica del freddo magazzini verticali nastri trasportatori notizie aziende notizie fiere notizie logistica Piattaforme aeree Ponteggi autosollevanti e montacarichi processi industriali prodotti termosensibili raffreddatori Scambiatori di calore per l'industria Sistemi automatici di stoccaggio di contenitori Sollevatori telescopici staffe supporti temperatura controllata trasporti eccezionali veicoli refrigerati