Data Logger: Cos’è, Funzionamento e Prezzi
- Home
- Data Logger: Cos’è, Funzionamento e Prezzi

Un data logger, letteralmente registratore di dati è uno strumento elettronico digitale, progettato e realizzato per registrare dati ad intervalli regolari attraverso un sensore e conservarli in una memoria interna.
Contenuti Articolo
Cos’è
Un data logger è un dispositivo hardware che ha necessità di essere programmato per poter funzionare. Per questo motivo, solitamente insieme al data logger viene fornito un software che si può usare da pc o smartphone, tramite il quale, l’utente può inviare al dispositivo le regole su come effettuare le registrazioni.
Per collegare lo strumento al software esistono diverse possibilità che variano in base al modello. Quindi consigliamo di seguire le istruzioni del costruttore.
Solitamente si può connettere tramite una base di lettura, oppure tramite interfaccia hardware o radio.
Quindi per poter funzionare, solitamente i data logger vanno connessi al software, vengono quindi programmati e dopo possono essere avviati alla normale attività.
Durante la loro attività lavorativa possono essere interrogati per recuperare i dati salvati in memoria. Anche in questo caso, ci sono diverse casistiche, infatti alcuni data logger inviano i dati tramite segnale radio e non è necessario collegarsi fisicamente al dispositivo, ma i dati sono disponibili in tempo reale sul software.
Funzionamento
Il data logger può essere usato per effettuare diverse tipologie di misurazioni.
Ad esempio si possono occupare di:
- Misurazione della temperatura.
Esistono data logger realizzati per misurare le basse temperature, così come i dispositivi progettati per misurare le alte temperature. - Misurazione dell’umidità
- Misurazione della corrente elettrica
- Misurazione della tensione elettrica
- Misurazione della pressione
- Misurazione della velocità dell’aria
Si distinguono anche per la modalità di installazione della sonda, che può essere interna o esterna al dispositivo. Possono misurare a contatto, oppure nell’aria.
Come accennato prima, un data logger può essere interconnesso tramite segnale radio (Bluetooth, wifi, infrarossi, GPRS, etc..), oppure cablato tramite cavo LAN.
I data logger possono essere programmati in modo da inviare segnali al raggiungimento di determinati parametri. Ad esempio, un data logger che misura la temperatura di una cella frigorifera, equipaggiato di scheda SIM, potrebbe essere programmato in maniera tale da inviare un SMS nel momento in cui la temperatura supera la soglia di +4°.
Alcuni registratore di temperatura sono equipaggiati con stampante per il monitoraggio di merci deperibili in fase di trasporto.
Esistono anche dei sistemi di acquisizione ad alta risoluzione multicanale. Questi ultimi vengono utilizzati per applicazioni industriali, banchi prova, test, meteorologia, analisi vibrazioni ecc.
Un dispositivo del genere può essere progettato per essere alimentato a batteria, oppure collegato direttamente alla corrente elettrica. Visto che spesso sono collegati a batteria, a volte sfruttano le fonti alternative come pannelli solari, nel tempo le aziende hanno fatto in modo che siano molto efficienti dal punto di vista energetico.
Dobbiamo dire che in passato, un dispositivo del genere lavorava in maniera isolata per il rilevamento e la conservazione dei dati, mentre ora si tende ad averli sempre più connessi, in modo da avere i dati in tempo reale.
Questi dispositivi trovano impiego in diverse tipologie di strutture, tra cui:
- magazzini food e non food
- impianti di celle frigorifere e logistica del freddo
- magazzini farmaceutici
- serre
- musei e gallerie d’arte
Prezzo
In conclusione, è utile anche avere una idea sul costo di acquisto.
Visto le varie tipologie e le varie opzioni disponibili sul mercato, è difficile stimare una cifra definitiva.
Quindi è importante scegliere lo strumento partendo dalle nostre esigenze e valutando attentamente la modalità di lavoro ed il tipo di dati da monitorare. Solo dopo possiamo passare alla scelta del dispositivo e valutare anche il prezzo di acquisto.
Infatti, il prezzo varia da alcune decine di euro fino ad alcune migliaia di euro.
Ricordiamo che oltre al dispositivo stesso è utile verificare anche le modalità di recupero dei dati e la facilità di settaggio iniziale.
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.