5 Strategie per ridurre i costi di magazzino
- Home
- 5 Strategie per ridurre i costi di magazzino

In questo articolo affrontiamo un tema cruciale per ogni azienda con un magazzino: come ridurre i costi di gestione. Scopriremo in pochi minuti 5 strategie pratiche che potete applicare da subito per ridurre i costi e migliorare l’efficienza del vostro magazzino.
Contenuti Articolo
Analisi dei costi di magazzino
Prima di agire, bisogna capire dove si concentrano i costi.
I costi di magazzino si dividono in quattro categorie principali:
- Stoccaggio: affitti, utenze e manutenzione.
- Operativi: manodopera e gestione degli ordini.
- Amministrativi: software e documentazione.
- Nascosti: errori operativi e inefficienze.”
Molti di questi costi possono essere ridotti con una gestione attenta e l’uso delle giuste tecnologie. Vediamo insieme le strategie migliori!
Le 5 strategie per ridurre i costi di magazzino
Iniziamo subito con le nostre 5 strategie pratiche:
Ottimizzare gli spazi di stoccaggio
Un magazzino disorganizzato spreca spazio e denaro. Investite in scaffalature verticali o sistemi di stoccaggio intelligente per aumentare la capacità senza ampliare la struttura.
Un buon layout può anche ridurre i tempi di movimentazione. Mappate il magazzino e posizionate i prodotti più richiesti vicino alle aree di picking.
Implementare tecnologie per la gestione
Un sistema WMS (Warehouse Management System) è essenziale. Automatizza i processi, riduce gli errori e vi fornisce dati in tempo reale per ottimizzare le operazioni.
E se usate tecnologie come la radiofrequenza e i codici a barre, potete accelerare la gestione degli ordini e migliorare la precisione.
Formare il personale
Operazioni inefficienti spesso derivano da una formazione insufficiente. Investire in corsi per il personale riduce gli errori e aumenta la produttività.
Inoltre, operatori ben formati possono adottare pratiche di lavoro più rapide e sicure, riducendo i costi indiretti legati agli incidenti.
Ridurre il livello delle scorte
Avere troppa merce in magazzino immobilizza capitale e occupa spazio prezioso. Analizzate i dati di vendita e ottimizzate i riordini per ridurre le scorte senza rischiare rotture di stock.
Vi invito a vedere il nostro video sul valore di magazzino: https://youtu.be/SkqNwI8BaME
Con fornitori affidabili e accordi di fornitura just-in-time, potete mantenere scorte più basse senza compromettere la disponibilità.
Monitorare i KPI (Key Performance Indicators)
Non potete migliorare ciò che non misurate. Monitorate indicatori come il tasso di rotazione delle scorte, il tempo medio di picking e il costo per unità spedita.
Come abbiamo detto nel video precedente vi invitiamo a capire meglio cosa sono i KPI di magazzino.
I KPI vi aiutano a individuare le aree di miglioramento e a prendere decisioni basate sui dati, invece che sull’intuizione.
Video
5 Strategie per ridurre i costi di magazzino
Conclusione
Abbiamo visto come ottimizzare gli spazi, implementare tecnologie, formare il personale, ridurre le scorte e monitorare i KPI. Ora tocca a voi mettere in pratica queste strategie!
Fateci sapere nei commenti quale strategia avete già adottato e quale vi ha ispirato di più.
Vi lasciamo anche il collegamento al video in cui parliamo dello stesso argomento:
Prima di lasciarvi, vi ricordiamo i libri di Davide sulla logistica e il mio gestionale di magazzino SWEET.
Articolo scritto da Davide Lega: consulente, formatore ed autore di libri sulla logistica e Francesco Massimo Gallo: consulente e creatore del gestionale di magazzino WMS Sweet.
Grazie per aver letto fino in fondo.
Se vuoi contattarci, oppure sponsorizzare un tuo prodotto sul nostro portale, scrivici dalla nostra pagina contatti.
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.