Tutto pronto per la fiera A&T a Torino: novità e programma
- Home
- Tutto pronto per la fiera A&T a Torino: novità e programma

Dal 12 al 14 febbraio torna, all’Oval Lingotto di Torino, A&T – Automation & Testing, la fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica per l’industria giunta quest’anno alla sua 19esima edizione di cui Gazzetta Logistica è media partner.
La mostra-convegno rappresenta un punto di riferimento per il mondo delle aziende della manifattura 5.0 a livello nazionale in quanto affronta temi cruciali per il settore come la transizione tecnologica, la digitalizzazione e la sostenibilità.
È inoltre, il primo appuntamento del calendario fieristico italiano per il 2025, con tre giornate di networking, tecnologie, workshop specialistici ed eventi durante il quale si darà avvio anche ai lavori tematici lanciati in occasione degli Stati Generali della Meccatronica svoltisi il 31 gennaio scorso in Confindustria Bergamo.
A&T potrà contare su quasi 400 espositori e 4.000 tecnologie esposte. Un progetto di grande rilievo che richiama visitatori da tutta Europa. Ad essere attesi sono circa 20 mila partecipanti.
Contenuti Articolo
Il programma di A&T 2025
La conferenza “Innovazione, IA e territorio: leve strategiche per la competitività del futuro”, fissata per mercoledì 12 febbraio alle 10:15 darà l’avvio agli eventi della tregiorni di Torino. Sarà l’occasione per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie avanzate nel sviluppo delle PMI italiane.
Nella stessa giornata, tra gli altri appuntamenti, ci sarà una sessione dedicata al nuovo Piano Transizione 5.0 per le imprese. Tra i focus da seguire segnaliamo quello sull’AI House, del futuro della mobilità urbana e quello dei magazzini flessibili.
Il programma di A&T 2025 è davvero ampio e ricco di appuntamenti che prevedono tavole rotonde, workshop e conferenze alle quali si può partecipare prenotandosi online direttamente sul sito dell’evento fieristico.
Le novità dell’edizione 2025 di A&T
Tra le principali novità di A&T 2025 c’è sicuramente l’HUB Automazione, uno spazio dedicato alle imprese della meccatronica avanzata in Italia. Qui, tra gli altri, saranno presenti alcune aziende leader del settore, come Siemens, Beckhoff e Schneider Electric per presentare soluzioni, sistemi, applicazioni di AI e software industriali fondamentali per innovare i processi produttivi.
Altro spazio di rilievo sarà 3DTech, un’area dedicata all’Additive Manufacturing per esplorarne potenzialità e vantaggi offerte oggi da questo tipo di tecnologie. Anche in questa area saranno presenti i big del settore, tra cui Italdesign e Prima Industrie, che mostreranno cosa è possibile fare con la stampa 3D evoluta per ridurre i tempi di lavorazione e gli sprechi.
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.