Autostore: ottimizzazione di magazzino
- Home
- Autostore: ottimizzazione di magazzino

Autostore è uno termine che sta diventando sempre più familiare nel settore della logistica.
Ma cos’è esattamente?
Cominciamo con una definizione: l’Autostore è un sistema di stoccaggio e prelievo automatizzato che utilizza robot e tecnologie avanzate per gestire in modo efficiente gli articoli all’interno di un magazzino.
I prodotti sono collocati in appositi contenitori e questi sono impilati. I robot dell’Autostore si muovono lungo una griglia sovrastante, prendendo i contenitori richiesti e consegnandoli alle stazioni di prelievo senza bisogno di intervento umano.
Questi robot sono il cuore dell’Autostore. Sono piccoli, agili e altamente coordinati. Utilizzano sensori, telecamere e algoritmi di navigazione avanzati per muoversi in modo sicuro e preciso all’interno dell’area di stoccaggio.
Oltre alla precisione, ci sono una serie di vantaggi nell’utilizzo dell’Autostore.
Prima di tutto, la sua configurazione compatta permette di sfruttare al massimo lo spazio verticale disponibile, eliminando le corsie di un magazzino tradizionale e aumentando la capacità di stoccaggio senza dover espandere fisicamente e orizzontalmente il magazzino.
E non dimentichiamoci dell’efficienza. Grazie all’automazione dei robot, i tempi di recupero dei prodotti sono notevolmente ridotti, migliorando la velocità di evasione degli ordini e riducendo i tempi di attesa per i clienti.
Infatti i robot collocano i prodotti più venduti nella parte alta della pila per un più veloce prelievo e stoccaggio
L’Autostore offre un controllo preciso e costante delle giacenze. Ogni movimento dei robot è monitorato e registrato, riducendo al minimo gli errori di inventario e semplificando il processo di riconciliazione.
Tuttavia, come per ogni sistema, ci sono anche degli svantaggi da considerare. L’implementazione iniziale dell’Autostore richiede un investimento significativo sia in termini di costi che di tempo.
L’installazione dei binari e dei robot richiede un’adeguata pianificazione e risorse finanziarie. Lo spazio da lasciare sopra gli Autostore è di almeno due metri dal soffitto del capannone per permettere i lavori di manutenzione.
Inoltre l’Autostore potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di prodotti. Oggetti di dimensioni o forme particolari potrebbero non adattarsi bene nei contenitori standardizzati dell’Autostore, cosi come i prodotti che arrivano in grandissima quantità ad esempio su pallet e che cosi ripartono.
Infine, l’automazione potrebbe portare a una certa dipendenza tecnologica. Se uno dei robot o dei sistemi dovesse guastarsi, potrebbe causare interruzioni dell’operatività del magazzino fino a quando il problema non viene risolto.
E’ vero comunque che l’Autostore rappresenta un’evoluzione significativa nell’automazione dei magazzini. Combina vantaggi come l’ottimizzazione dello spazio e l’efficienza nell’evasione degli ordini con alcune sfide legate all’investimento iniziale e alla dipendenza tecnologica.
Viene utilizzato ampiamente nei magazzini d grossisti di materiale elettrico.
Video
Ti lasciamo con un video che spiega l’Autostore e sono presenti alcune immagini per illustrare meglio lo strumento
Se vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo articolo, puoi contattarci tramite la pagina contatti.
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.