SIL Barcellona 2025: l’appuntamento europeo per i professionisti della logistica

  • Home
  • SIL Barcellona 2025: l’appuntamento europeo per i professionisti della logistica
SIL - Fiera Logistica a Barcellona

Tutti i dettagli su SIL – Salón Internacional de la Logística in programma a Barcellona dal 18 al 20 giugno 2025. Appuntamento imperdibile per chi lavora in questo ambito 

E’ iniziato il countdown per uno degli eventi più attesi a livello europeo nel panorama della logistica, dei trasporti, dell’intralogistica e della supply chain. Si tratta della nuova edizione del SIL – Salón Internacional de la Logística in programma a Barcellona dal 18 al 20 giugno 2025 di cui GazzettaLogistica è media partner ufficiale

Una manifestazione di grande rilievo che chi lavora nell’ambito della logistica non può perdere per restare aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie, conoscere nuovi partner commerciali e scoprire le migliori soluzioni applicabili alla propria realtà aziendale.

Un punto di incontro internazionale per la logistica

Fin dalla sua nascita, la mission del SIL è quella di rappresentare un ponte internazionale tra operatori, aziende e innovazione. L’obiettivo è stata raggiunto e superato: ogni anno arrivano in fiera espositori e visitatori da oltre 80 Paesi. Esperienze, soluzioni e strategie provenienti da ogni segmento della catena logistica convergono a Barcellona confermando la SIL come una piattaforma unica in Europa. Non si tratta solo di una semplice fiera espositiva: SIL è un punto di riferimento per chi vuole interpretare il presente e prepararsi alle sfide future del settore.

Un evento completo, pensato per tutta la filiera

Il SIL Barcellona è un evento completo in quanto lascia spazio ad ogni ambito e settore della logistica rappresentandolo in modo approfondito, con stand dedicati e specialisti pronti a presentare prodotti, demo e case study concreti. Si distingue così per la sua completezza tematica.

Al suo interno trovano spazio soluzioni per ogni fase della supply chain: trasporti terrestri, marittimi e aerei, logistica urbana, gestione automatizzata dei magazzini, software gestionali, sistemi di tracking e tecnologie per la movimentazione interna.

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al centro

Il SIL 2025 afronta anche i temi dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità, non solo in chiave espositiva ma anche attraverso incontri e momenti formativi ad alto valore aggiunto.

Tra i temi più rilevanti dell’edizione emergono:

  • Digitalizzazione dei processi logistici, con strumenti che permettono un controllo in tempo reale delle operazioni e una gestione più reattiva e precisa della supply chain
  • Automazione avanzata, con l’integrazione di robotica collaborativa, veicoli autonomi e magazzini intelligenti
  • Intelligenza artificiale e modelli predittivi, per anticipare la domanda, ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi
  • Soluzioni sostenibili, che promuovono una logistica a basso impatto ambientale: veicoli elettrici, packaging ecologico, ottimizzazione delle rotte e strategie per la riduzione delle emissioni

Uno spazio specifico, in SIL, è dicato alle startup più innovative, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire tecnologie emergenti, idee disruptive e soluzioni che potrebbero definire il futuro della logistica nei prossimi anni.

Un’esperienza formativa e di networking

La fiera non è solo uno spazio espositivo. SIL organizza ogni anno un ricco programma di conferenze, tavole rotonde e workshop, con esperti e rappresentanti di grandi realtà internazionali. I temi trattati spaziano dalla gestione delle scorte ai nuovi modelli di distribuzione urbana, dalle tecnologie per l’ultimo miglio ai trend della logistica globale.

Molti degli interventi sono strutturati per offrire un approccio pratico e applicabile, ideale per chi desidera tornare in azienda con idee concrete da mettere in atto. Sono previsti anche momenti di confronto tra operatori di diversi settori, permettendo uno scambio di esperienze e strategie adottate nei rispettivi mercati.

Non mancano occasioni di incontro e momenti dedicati al networking, fondamentali per creare relazioni durature e proficue con operatori del settore provenienti da tutta Europa. Eventi serali, business lunch, incontri one-to-one e aree relax sono pensati per facilitare il dialogo e la nascita di nuove collaborazioni.

Partecipare al SIL significa anche far parte di una comunità internazionale che condivide la visione di una logistica più efficiente, sostenibile e integrata. Un ambiente stimolante dove ogni conversazione può trasformarsi in un’opportunità.

I vantaggi per i visitatori italiani

Partecipare al SIL significa guardare oltre i confini nazionali e confrontarsi con il meglio dell’offerta logistica internazionale. Per i professionisti italiani, la fiera rappresenta un’opportunità concreta per:

  • scoprire nuove soluzioni da applicare al proprio contesto
  • aggiornarsi sui trend europei e globali
  • incontrare potenziali partner commerciali
  • osservare da vicino l’evoluzione tecnologica del settore

In un mercato sempre più connesso e competitivo, eventi come il SIL possono fare la differenza nella definizione delle strategie aziendali.

Informazioni pratiche per la visita

L’edizione 2025 del SIL si terrà presso il Recinto de Montjuïc – Fira de Barcelona, facilmente raggiungibile sia dal centro città che dall’aeroporto internazionale El Prat.

Barcellona, oltre a essere una città dinamica e moderna, offre un contesto ideale per unire business, formazione e occasioni di incontro.

Registrazione e accesso gratuito

La registrazione è già disponibile online.

Per ottenere il proprio pass d’ingresso e organizzare al meglio la visita, è possibile compilare il modulo a questo link:

👉 https://www.silbcn.com/en/visit/online_registration.html

Registrarsi per tempo consente di accedere più facilmente all’evento ed evitare le code all’ingresso.

Conclusione e invito alla partecipazione

In un settore in costante evoluzione come quello della logistica, partecipare a eventi di livello internazionale come il SIL significa investire in conoscenza, relazioni e visione futura.

Se operi nel mondo della logistica, del trasporto o della supply chain, Barcellona ti aspetta dal 18 al 20 giugno 2025 per tre giorni di ispirazione, innovazione e contatti utili per il tuo business.

  • Condividi

Francesco

Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter