Picking e Sorting a Terra
- Home
- Picking e Sorting a Terra

I sistemi di picking e sorting a terra stanno diventando sempre più rilevanti nel mondo della logistica moderna. Cominciamo con una definizione: i sistemi di picking e sorting a terra sono soluzioni di automazione che ottimizzano la raccolta e la distribuzione degli articoli, riducendo il coinvolgimento umano e aumentando l’efficienza. Sono tipici dei magazzini dei corrieri , poste, dei grandissimi centri distributivi e delle grandi aziende produttrici.
Immaginate un sistema in cui gli articoli vengono prelevati dai magazzini, ordinati e distribuiti automaticamente attraverso un complesso sistema di trasportatori e dispositivi di movimentazione automatica con una velocita di 20 mila colli ora.
Ecco come funziona: gli articoli vengono prelevati dai magazzini tramite carrelli automatizzati o trasportatori. Questi articoli vengono poi indirizzati verso una serie di dispositivi di sorting , che li separano e li fanno cadere su scivoli o contenitori in base alle destinazioni specificate.
Le tecnologie chiave coinvolte includono carrelli automatizzati, trasportatori a nastro, sistemi di riconoscimento ottico e software di gestione avanzati. Questi componenti lavorano insieme per garantire un flusso continuo di articoli e un corretto indirizzamento verso le destinazioni finali.
Vantaggi e svantaggi dei sistemi di picking e sorting a terra
Parlando dei vantaggi, i sistemi di picking e sorting a terra offrono notevoli tempi di evasione ridotti. L’automazione elimina gran parte del lavoro manuale, accelerando l’intero processo. Sarebbe infatti impossibile evitare l’errore umano quando si parla di milioni di colli giorno.
Inoltre, aumentano la precisione e la tracciabilità. Gli errori umani vengono minimizzati, poiché il sistema è in grado di identificare e smistare gli articoli in modo accurato identificando gli articoli e i loro codici a barre tramite il passaggio degli stessi in cabine dotate di lettori di codici a barre a 360 gradi.
Tuttavia, come in ogni soluzione, ci sono degli svantaggi. L’implementazione iniziale richiede un investimento considerevole. L’acquisto e l’installazione dei dispositivi di automazione e delle tecnologie associate possono comportare costi significativi. E’ questo il motivo per cui vengono utilizzate solo dai grandi player del 3PL come UPS, DHL le poste delle varie nazioni e cosi via.
Inoltre, la complessità del sistema potrebbe richiedere una formazione approfondita del personale per gestirlo correttamente. E la manutenzione regolare è essenziale per garantire il corretto funzionamento a lungo termine.
Video
Conclusione
In conclusione, i sistemi di picking e sorting a terra stanno dimostrando di essere una risorsa fondamentale nell’ottimizzazione della distribuzione logistica. Offrono vantaggi come tempi di evasione ridotti e maggiore precisione, ma richiedono un investimento iniziale sostanziale e una gestione attenta.
Se vuoi inserire la tua azienda in questo articolo, non esitare a contattarci tramite la nostra pagina contatti.
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.