Med Move – Catania
- Home
- Med Move – Catania

Med Move è la fiera dedicata al settore dei trasporti e della logistica nel Mediterraneo, un appuntamento fondamentale per tutti gli operatori del comparto, dalle aziende di autotrasporto ai fornitori di soluzioni innovative per la supply chain.
L’evento si svolge a Catania, presso Sicilia Fiera, un hub fieristico moderno e strategicamente posizionato per accogliere aziende e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’area euro-mediterranea.
L’obiettivo di MED MOVE è quello di favorire l’incontro tra aziende, fornitori di servizi, operatori della logistica e stakeholder istituzionali, creando un ambiente ideale per il networking e lo sviluppo di nuove opportunità di business.
La fiera offre una vetrina esclusiva sulle più recenti innovazioni nel settore dell’autotrasporto, della digitalizzazione della supply chain, della logistica sostenibile e della mobilità intelligente.
Con la partecipazione di espositori nazionali e internazionali, MED MOVE è una piattaforma ideale per scoprire nuove tecnologie, condividere best practices e approfondire i trend che stanno rivoluzionando il settore della logistica e dei trasporti.
Contenuti Articolo
I temi principali di Med Move
Med Move copre un’ampia gamma di tematiche cruciali per il futuro del settore, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e all’ottimizzazione della supply chain. Tra i principali argomenti trattati durante la fiera troviamo:
✅ Trasporto e mobilità sostenibile
Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il trasporto merci e passeggeri, con soluzioni che puntano alla riduzione delle emissioni di CO₂ e al miglioramento dell’efficienza energetica. A MED MOVE sarà possibile scoprire veicoli elettrici, soluzioni di carburanti alternativi e modelli di trasporto a basso impatto ambientale.
✅ Automazione e digitalizzazione della logistica
L’integrazione di intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT) e big data analytics sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono la supply chain. Durante la fiera, verranno presentate le più recenti soluzioni di WMS (Warehouse Management System), TMS (Transport Management System) e piattaforme di monitoraggio in tempo reale per l’ottimizzazione dei flussi logistici.
✅ Sistemi di gestione del magazzino e movimentazione delle merci
Dalla robotica applicata alla logistica ai sistemi di stoccaggio avanzati, MED MOVE mette in mostra le più innovative soluzioni per ottimizzare la gestione dei magazzini e dei centri di distribuzione. Saranno presentati carrelli elevatori di ultima generazione, magazzini automatici e tecnologie per il picking intelligente.
✅ Intermodalità e connessioni logistiche
L’ottimizzazione delle infrastrutture e l’interconnessione tra diversi mezzi di trasporto sono elementi chiave per migliorare la competitività della logistica mediterranea. A MED MOVE si discuterà di trasporto intermodale, porti intelligenti e soluzioni integrate per il trasferimento efficiente delle merci tra terra, mare e aria.
✅ Innovazioni per il trasporto su gomma
Con un focus particolare sull’autotrasporto, la fiera ospita i principali produttori e fornitori di servizi per il settore, presentando nuove soluzioni per la sicurezza stradale, la gestione delle flotte, il monitoraggio dei veicoli e l’efficienza operativa degli autotrasportatori.
Perché partecipare a Med Move?
Partecipare a MED MOVE – Mediterranean Logistics & Transport offre numerosi vantaggi per aziende, professionisti e operatori della logistica:
✔ Scoprire le innovazioni del settore: dalle tecnologie per la gestione intelligente della supply chain alle soluzioni per il trasporto sostenibile, MED MOVE rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione nel settore logistico.
✔ Espandere il proprio network: l’evento permette di incontrare decision maker, fornitori di servizi, aziende di trasporto e attori istituzionali, creando nuove opportunità di business.
✔ Partecipare a convegni e workshop formativi: grazie alla presenza di esperti e relatori di alto livello, è possibile approfondire le migliori strategie per affrontare le sfide del mercato e migliorare le proprie competenze.
✔ Ottenere insight sulle nuove normative e regolamentazioni: con il coinvolgimento di enti e istituzioni, MED MOVE offre aggiornamenti sulle politiche di settore e sulle nuove normative in materia di trasporti e logistica.
✔ Fare business in un contesto internazionale: grazie alla sua posizione strategica, l’evento attira aziende e investitori non solo dall’Italia, ma anche dai Paesi del bacino del Mediterraneo.
MED MOVE e il futuro della logistica mediterranea
La logistica e il trasporto nel Mediterraneo stanno attraversando un’importante fase di trasformazione. La digitalizzazione e la sostenibilità stanno ridefinendo i modelli operativi, rendendo le aziende sempre più attente all’efficienza, alla sicurezza e all’impatto ambientale.
MED MOVE si posiziona come un evento chiave per il futuro del settore, mettendo in contatto aziende, startup, investitori e stakeholder con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi, migliorare le infrastrutture logistiche e promuovere un trasporto più efficiente e sostenibile.
Grazie alla presenza di player internazionali, espositori altamente qualificati e un programma ricco di contenuti formativi, la fiera rappresenta un’occasione unica per chiunque voglia innovare, ottimizzare e crescere nel settore della logistica e dei trasporti.
Conclusione
MED MOVE è molto più di una semplice fiera: è un hub di innovazione e connessione per il settore della logistica e dei trasporti, un evento che permette di rimanere aggiornati sulle ultime novità, incontrare partner strategici e scoprire le soluzioni più avanzate per affrontare le sfide della supply chain moderna.
📢 Gazzetta Logistica è media partner ufficiale di MED MOVE! Seguici per aggiornamenti esclusivi, interviste ai protagonisti e approfondimenti sulle innovazioni presentate alla fiera.
Per maggiori informazioni sull’evento, visita il sito ufficiale:
🔗 www.medmove.it 🚀
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.