Interporti italiani: cosa sono, a cosa servono e dove si trovano

  • Home
  • Interporti italiani: cosa sono, a cosa servono e dove si trovano
Interporto

Quando si parla di logistica e trasporti, uno dei termini che salta fuori spesso è interporto.

Ma cos’è davvero un interporto? E perché è così importante per la movimentazione delle merci in Italia?

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cosa sono gli interporti, quali sono le loro principali funzionalità e – naturalmente – ti forniamo l’elenco aggiornato degli interporti italiani ufficialmente riconosciuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Cos’è un interporto?

Un interporto è una grande piattaforma logistica dove si incontrano e si scambiano merci tra diversi mezzi di trasporto, come camion, treni e, in alcuni casi, navi o aerei. L’obiettivo? Rendere più veloce, efficiente ed economico il trasporto delle merci.

In parole semplici: è il punto di passaggio e smistamento dove una merce cambia “mezzo di trasporto” e prosegue il suo viaggio verso la destinazione finale. Ed è anche il cuore pulsante di tante attività logistiche.

A cosa servono gli interporti

Gli interporti servono a:

  • Facilitare il trasporto intermodale (cioè il passaggio delle merci da camion a treno e viceversa).
  • Ridurre i costi di trasporto, sfruttando le tratte ferroviarie per lunghi percorsi.
  • Snellire le operazioni doganali e logistiche.
  • Offrire servizi logistici integrati, come stoccaggio, movimentazione e controllo delle merci.

Al loro interno troviamo spesso magazzini, officine per i mezzi pesanti, uffici per le spedizioni, dogane, aree per i container e persino ristoranti o zone di riposo per gli autisti.

Perché gli interporti sono così importanti

Gli interporti sono veri e propri snodi strategici per la logistica nazionale ed europea. Permettono di organizzare al meglio i flussi di merci, riducendo il traffico su strada, i tempi di consegna e l’impatto ambientale.

Se lavori nella logistica o gestisci un’azienda con movimentazione merci, sapere dove si trovano gli interporti può fare davvero la differenza per ottimizzare tempi e costi.

Elenco completo degli interporti italiani

Ecco l’elenco aggiornato degli interporti italiani, secondo il dataset ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

  • Bari – Interporto Regionale della Puglia
  • Bentivoglio (BO) – Interporto Bologna
  • Catania – Interporto di Catania Bicocca
  • Cervignano del Friuli (UD) – Interporto Cervignano
  • Jesi (AN) – Interporto Marche
  • Livorno – Interporto Toscano Amerigo Vespucci
  • Maddaloni (CE) – Interporto Sud Europa
  • Mortara (PV) – Interporto di Mortara
  • Nola (NA) – Interporto Campano
  • Novara – CIM Interporto di Novara
  • Orbassano (TO) – SITO Interporto Torin
  • Orte (VT) – Interporto di Orte
  • Padova – Interporto di Padova
  • Parma – CEPIM Interporto di Parma
  • Pescara – Interporto d’Abruzzo
  • Portogruaro (VE) – Interporto Portogruaro
  • Prato – Interporto della Toscana Centrale
  • Rivalta Scrivia (AL) – Interporto di Rivalta Scrivia
  • Rovigo – Interporto di Rovigo
  • Trento – Interporto di Trento
  • Trieste Fernetti – Interporto di Trieste
  • Vado Ligure (SV) – Interporto di Vado Ligure
  • Venezia – Interporto di Venezia
  • Verona – Quadrante Europa

Puoi consultare l’elenco ufficiale sempre aggiornato direttamente sul portale Open Data del MIT:
👉 Elenco interporti italiani – dati.mit.gov.it

Conclusioni

Gli interporti sono alleati preziosi per chi lavora nella logistica, nei trasporti e nella distribuzione. Conoscerli e sfruttarli nel modo giusto può fare la differenza nella competitività di un’azienda.

Continua a seguire Gazzetta Logistica per contenuti sempre aggiornati e pratici sul mondo della logistica moderna!

  • Condividi

Francesco

Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter