Attrezzature essenziali per il magazzino

  • Home
  • Attrezzature essenziali per il magazzino
Attrezzature di magazzino

La gestione efficiente del magazzino parte da un elemento chiave: le attrezzature logistiche. Che tu abbia un magazzino e-commerce, un centro di distribuzione o una piattaforma logistica B2B, disporre degli strumenti giusti può ottimizzare i tempi, ridurre gli errori, aumentare la produttività e migliorare la sicurezza degli operatori.

In questo articolo approfondiamo le principali categorie di attrezzature, tratte dalla prima parte del video “Attrezzature essenziali – Gazzetta Logistica”, con un focus su movimentazione, stoccaggio, picking, identificazione, sicurezza e imballaggio.

Attrezzature per la movimentazione delle merci

Le 5 categorie indispensabili

Le attrezzature per la movimentazione sono alla base della logistica interna. Ecco le principali categorie:

  • Transpallet manuali ed elettrici – ideali per brevi spostamenti di pallet.
  • Carrelli elevatori (frontali, retrattili, trilaterali, diesel o elettrici).
  • Commissionatori orizzontali e verticali – per operazioni di picking.
  • AGV, LGV e AMR – veicoli a guida autonoma per l’automazione dei flussi.
  • Impilatori e attrezzature speciali per aree di lavoro ristrette.

Suggerimento pratico: analizza i flussi di movimentazione prima di acquistare nuovi mezzi. In molti casi, basta organizzare meglio turni e percorsi.

Come gestire e ottimizzare il parco mezzi

Molte aziende accumulano attrezzature che restano inutilizzate o sono gestite male. Serve una strategia:

  • Verifica l’utilizzo reale dei mezzi.
  • Programma le ricariche nei turni (“biberonaggio”).
  • Sfrutta i software forniti dai noleggiatori per analizzare consumi e usura.

Risultato: meno sprechi, meno costi e più efficienza.

Attrezzature per lo stoccaggio: scaffalature e organizzazione verticale

Uno stoccaggio efficiente riduce i tempi di prelievo e aumenta la capacità del magazzino. Ecco le principali soluzioni:

Tipologie di scaffalature:

  • Portapallet singola/doppia profondità
  • Drive-in / Drive-through
  • Scaffalature a gravità
  • Cantilever – per carichi lunghi o voluminosi
  • Scaffalature compattabili su binari

Attenzione: il soppalco non è sempre la soluzione giusta. Spesso toglie spazio operativo a terra e complica la movimentazione.

Picking: le tecnologie per il prelievo efficiente

Sistemi per velocizzare il picking:

  • Pick-to-light
  • Sorting contestuale
  • Carrelli intelligenti
  • Magazzini automatici e verticali

Questi sistemi riducono gli errori, limitano i chilometri percorsi dagli operatori e permettono una gestione più ordinata degli ordini.

Bonus fiscale: negli ultimi anni, molti di questi sistemi sono stati incentivati dallo Stato italiano.

Identificazione e tracciabilità: RFID, barcode e RTLS

Senza identificazione, non c’è controllo. I magazzini più moderni usano:

  • Codici a barre (barcode)
  • RFID
  • RTLS (Real Time Locating System)
  • WMS con geolocalizzazione interna

Caso reale: molte aziende partono con pochi barcode e si trovano in difficoltà nei primi mesi con il WMS. Una corretta identificazione è la base per ogni software di gestione logistica.

Sicurezza in magazzino: attrezzature e formazione

La sicurezza è parte integrante dell’efficienza. Un magazzino sicuro lavora meglio e riduce i costi legati agli infortuni.

Attrezzature per la sicurezza:

  • Barriere di protezione
  • Segnaletica orizzontale
  • Sistemi anticollisione
  • Specchi, luci, sirene
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Ricorda: un magazzino efficiente è sempre anche un magazzino sicuro.

Imballaggio: attrezzature per la spedizione e la protezione

Attrezzature principali:

  • Fasciapallet manuali e automatici
  • Riempitrici e sistemi di protezione
  • Stampanti per etichette
  • Nastri trasportatori per pacchi

Obiettivo: proteggere il prodotto, ridurre i resi, ottimizzare lo spazio e contenere i costi di spedizione, soprattutto nei marketplace e-commerce.

Conclusioni: matching tra attrezzature e processi

Non esiste l’attrezzatura perfetta in assoluto. Il segreto è nel matching: trovare la combinazione giusta tra tipo di merce, layout del magazzino e attrezzature disponibili.

Consiglio finale: rivedi periodicamente l’organizzazione del magazzino. Piccoli cambiamenti (rimuovere un soppalco inutile, cambiare tipo di scaffalatura, digitalizzare la tracciabilità) possono portare a grandi risparmi e miglioramenti operativi.

🎥 Guarda il video completo

▶️ Attrezzature essenziali per il magazzino – Parte 1

💬 Partecipa alla discussione

Quali attrezzature utilizzi nel tuo magazzino? Scrivilo nei commenti o contattaci: potremmo approfondire il tuo caso in uno dei prossimi articoli o video!

  • Condividi

Francesco

Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter