Logistica, grande richiesta di personale ma poche figure qualificate

  • Home
  • Logistica, grande richiesta di personale ma poche figure qualificate
Logistica ricerca personale

Qual è la situazione lavoro nel mondo della logistica: lo spiegano i dati di Unioncamera e la ricerca di iziwatch, l’osservatorio sul lavoro temporaneo dedicato alla logistica

Il mondo della logistica affascina sempre di più ma si ha difficoltà a reperire personale qualificato. E’ questa la fotografia scattata da iziwork, l’agenzia digitale per il lavoro che grazie ad una nuova ricerca di iziwatch, l’osservatorio sul lavoro temporaneo dedicato alla logistica, ha indagato quali sono le principali dinamiche del lavoro temporaneo nel settore logistico italiano.

Lo studio, realizzato sulle oltre 6mila persone che hanno trovato occupazione nella logistica tramite iziwork dal 2021 ad oggi, spiega che la logistica ad oggi rappresenta uno dei principali motori occupazionali in Italia. E allora qual è il cortocircuito?

Logistica e numeri dell’occupazione in Italia

Secondo i dati Unioncamere nel 2024 i nuovi arrivati nel settore della logistica sono stati decisamente tanti, circa il 12% di tutte le nuove entrate nel mondo del lavoro a livello nazionale. Si parla in totale di 377mila unità.

7 aziende su 10 sono in cerca di lavoratori. Si tratta del 74%, valore oltre la media nazionale. Le figure richieste nel campo sono diverse, dagli autisti agli operai, dagli imballatori agli addetti per evadere gli ordini ma le imprese sono comunque in difficoltà nella ricerca di personale.

Le opportunità però non sono distribuite in modo uniforme sul territorio italiano: Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna sono le regioni che danno più spazio per chi vuole lavorare in questo settore. Nonostante l’elevata richiesta però, circa la metà delle aziende (43%) continua a riscontrare difficoltà nel reperire figure qualificate.

L’importanza della velocità nel trovare personale: l’esempio di iziwork

La rapidità nel reperire personale qualificato è essenziale nel mondo del lavoro e questo iziwork, nata in Francia come realtà quasi verticalmente dedicata al settore e oggi attiva anche in Italia, lo sa bene. Grazie alla sua piattaforma di IA, lavorando con alcuni dei principali player del settore, velocizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Come? Grazie ad un modello operativo fortemente orientato alla velocità, all’affidabilità e alla capacità di scalare rapidamente in base ai picchi di domanda. Si lavora tramite una piattaforma proprietaria basata su intelligenza artificiale e analisi dei dati in tempo reale, con oltre 570 mila iscritti attivi e un database di più di un milione di candidati. L’algoritmo avanzato di preselezione, unito alla disponibilità h24 dell’app, riduce drasticamente i tempi di ricerca, ottimizza i costi e migliora la qualità dell’incontro tra domanda e offerta.

“Non è un caso se la logistica rappresenta oggi il 30% delle nostre attività: iziwork, nasce in Francia, in un mercato del lavoro temporaneo diverso da quello italiano, per supportare in primis le aziende della logistica grazie al nostro DNA tecnologico che supporta una delivery e un onboarding dei lavoratori velocissimo – ha dichiarato Pierluigi Lauriano, Amministratore Delegato di iziwork in Italia – Nel mondo della logistica, di cui siamo protagonisti lavorando ormai da oltre 3 anni nei principali poli italiani, i tempi fanno la differenza. Il nostro modello operativo ci consente di selezionare e attivare personale qualificato anche in poche ore, rispondendo in modo immediato alle necessità delle aziende.”

  • Condividi

Francesca Bloise

Giornalista pubblicista, seo copywriter e web editor. Collaboro da diversi anni con web agencies e testate giornalistiche online. Ho coltivato la passione per la scrittura e l'informazione fin da giovane e oggi ne ha fatto il mio lavoro. Mi sono specializzata in vari ambiti tra cui quello della logistica. Vi propongo approfondimenti e novità del settore.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter