Shelf to picker: Rivoluzione nell’Evasione degli Ordini
- Home
- Shelf to picker: Rivoluzione nell’Evasione degli Ordini

Lo Shelf to Picker è un termine che sta guadagnando sempre più importanza nei processi di evasione degli ordini.
Ma cos’è esattamente?
Cominciamo con una definizione: lo Shelf to Picker è un sistema in cui gli scaffali vengono spostati verso il punto di prelievo dei prodotti, anziché far muovere l’operatore verso gli scaffali.
Immaginate un magazzino in cui gli scaffali si spostano automaticamente verso il punto in cui un addetto sta assemblando gli ordini.
Questo sistema elimina la necessità di movimenti ripetuti da parte dell’operatore, ottimizzando l’efficienza dell’intero processo.
Il sistema “Shelf to Picker” utilizza software studiati e sviluppati appositamente per questa tipologia di sistemi.
Gli scaffali su cui sono posizionati i prodotti da prelevare si spostano automaticamente verso l’operatore che sta preparando l’ordine.
Oltre all’automazione degli scaffali, molte tecnologie avanzate sono coinvolte in questo sistema.
I sensori di rilevamento dei prodotti e la connettività wireless consentono una comunicazione in tempo reale tra il software e gli scaffali in movimento.
Contenuti Articolo
Vantaggi
Prima di tutto, riduce notevolmente il tempo necessario per preparare gli ordini. L’operatore non deve più spostarsi tra gli scaffali, ma la sua attività principale consiste nel prelevare i prodotti dagli scaffali che gli vengono presentati nella sua area di lavoro.
Inoltre, l’approccio “Shelf to Picker” tende a ridurre la fatica fisica dei lavoratori.
Lunghi spostamenti nel magazzino possono essere ridotti, contribuendo al benessere dei dipendenti e diminuendo il rischio di lesioni.
Svantaggi
L’implementazione iniziale richiede un investimento considerevole.
Gli scaffali motorizzati e le tecnologie connesse possono avere costi elevati sia iniziali che di manutenzione.
E poiché questo sistema è altamente automatizzato, potrebbe esserci una certa dipendenza dalla tecnologia.
Un malfunzionamento o un’interruzione nella connettività potrebbe portare a rallentamenti o interruzioni nelle operazioni.
Video
Conclusione
Lo “Shelf to Picker” sta rivoluzionando il modo in cui vengono evasi gli ordini.
L’automazione degli scaffali porta a vantaggi evidenti come tempi di prelievo ridotti, ma richiede un investimento iniziale considerevole e deve essere gestito con attenzione per evitare possibili interruzioni.
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.