Forklikft fails – L’importanza della sicurezza
- Home
- Forklikft fails – L’importanza della sicurezza

La movimentazione delle merci con i muletti è una delle attività più comuni nei magazzini e nelle aree logistiche, ma è anche una delle più rischiose se non viene gestita correttamente. Secondo recenti statistiche, ogni anno in Europa si registrano migliaia di incidenti legati all’uso dei carrelli elevatori, con conseguenze che vanno da lesioni lievi a infortuni gravi, fino a perdite umane e danni materiali significativi. Questi numeri sottolineano quanto sia cruciale adottare misure preventive per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Un incidente con un muletto può essere causato da molteplici fattori: distrazione dell’operatore, carichi non bilanciati, velocità eccessiva, spazi di manovra inadeguati o mancanza di formazione adeguata. Tuttavia, è importante comprendere che questi eventi non sono inevitabili. Con le giuste precauzioni, la formazione continua e l’adozione di tecnologie di sicurezza avanzate, la maggior parte degli incidenti può essere prevenuta.
Nel nostro precedente articolo parliamo del carrello elevatore, come un dispositivo modesto, ma rappresenta in realtà il cuore pulsante di ogni magazzino.
Investire nella sicurezza non è solo una responsabilità morale per proteggere la salute e il benessere dei lavoratori, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi derivanti da incidenti. Un ambiente di lavoro sicuro si traduce in operatori più produttivi, meno interruzioni delle attività e una reputazione aziendale rafforzata.
In questo contesto, sensibilizzare il personale sui rischi e sulle buone pratiche è fondamentale. I video di incidenti, come quelli che presentiamo sul nostro canale GazzettaLogistica, non sono solo esempi da evitare, ma anche potenti strumenti educativi. Guardare cosa può andare storto aiuta gli operatori a comprendere meglio i pericoli e a correggere comportamenti rischiosi prima che si verifichi un incidente.
Contenuti Articolo
Le possibili cause di incidenti con i muletti
Gli incidenti con i muletti possono derivare da una combinazione di fattori, spesso legati a errori umani, mancanza di formazione, condizioni dell’ambiente di lavoro o problemi tecnici. Comprendere le cause principali è essenziale per prevenirli e garantire un ambiente più sicuro. Di seguito esploriamo le cause più comuni, con una descrizione dettagliata e un esempio pratico per ognuna.
1. Distrazione dell’operatore
La distrazione è una delle principali cause di incidenti. Gli operatori spesso si trovano a lavorare sotto pressione, il che può portarli a perdere la concentrazione. Parlare al telefono, ascoltare musica con cuffie o non prestare attenzione ai segnali visivi e acustici nell’ambiente sono comportamenti che aumentano il rischio.
Esempio: Un operatore stava spostando un carico in una corsia stretta mentre controllava contemporaneamente il proprio telefono. Non si è accorto che un pedone stava attraversando l’area, causando una collisione con conseguenti lesioni al pedone e danni al carico.
2. Carichi non bilanciati
Un carico mal posizionato o non bilanciato può compromettere la stabilità del muletto, aumentando il rischio di ribaltamento o perdita del carico. Questo accade spesso quando gli operatori non rispettano le specifiche di carico massimo del mezzo o non verificano l’equilibrio prima della movimentazione.
Esempio: Durante il sollevamento di un pallet particolarmente pesante, l’operatore non si è accorto che il carico era inclinato verso un lato. Mentre avanzava, il pallet è caduto, colpendo scaffalature vicine e causando un effetto domino con il crollo di più scaffali.
3. Velocità eccessiva
Guidare un muletto a una velocità superiore a quella raccomandata è estremamente pericoloso, specialmente in aree affollate o con spazi ristretti. La velocità eccessiva rende difficile fermarsi in tempo per evitare ostacoli, aumentando la probabilità di incidenti.
Esempio: In un magazzino, un operatore stava trasportando materiali a una velocità elevata per rispettare una scadenza. In curva, ha perso il controllo del muletto, andando a urtare una parete e danneggiando sia il mezzo che il carico.
4. Scarsa visibilità
La visibilità ridotta, causata da carichi voluminosi, aree scarsamente illuminate o posizionamento errato degli specchi, può portare a collisioni con persone, altri mezzi o infrastrutture del magazzino.
Esempio: Un muletto trasportava un pallet molto alto che ostruiva completamente la visuale dell’operatore. Non vedendo un altro mezzo che arrivava da un corridoio laterale, si è verificato uno scontro frontale che ha causato il danneggiamento di entrambi i mezzi.
5. Mancanza di formazione
La formazione inadeguata o assente è una causa sottovalutata di molti incidenti. Gli operatori che non conoscono le procedure di sicurezza, il funzionamento del mezzo o i limiti tecnici dei muletti rischiano di commettere errori gravi.
Esempio: Un nuovo dipendente ha iniziato a utilizzare un muletto senza aver ricevuto una formazione completa. Durante il caricamento di un camion, non ha posizionato correttamente il carico sulle forche, causando il ribaltamento del pallet e danni ai prodotti.
6. Condizioni ambientali pericolose
Pavimenti scivolosi, ostacoli non segnalati, corridoi troppo stretti o segnali di sicurezza assenti aumentano notevolmente il rischio di incidenti. Un ambiente di lavoro non ottimale è un fattore spesso trascurato.
Esempio: In un magazzino, un pavimento bagnato a causa di una perdita d’acqua non era stato segnalato. Un muletto in transito ha perso aderenza, andando a urtare uno scaffale e causando il crollo di alcuni articoli.
7. Problemi tecnici del mezzo
Muletti non sottoposti a manutenzione regolare o con componenti difettosi rappresentano un pericolo significativo. Freni usurati, problemi al sistema idraulico o pneumatici danneggiati sono esempi di difetti che possono portare a incidenti.
Esempio: Un muletto con freni malfunzionanti non è riuscito a fermarsi in tempo durante il carico di una rampa inclinata, causando la caduta del mezzo e del carico.
Conoscere queste cause e imparare dagli esempi concreti è il primo passo per creare un ambiente di lavoro più sicuro. Ogni errore evitabile rappresenta una vittoria nella prevenzione degli incidenti.
Compilation di video di incidenti con muletti
Per sensibilizzare ulteriormente sull’importanza della sicurezza nella movimentazione dei carichi, abbiamo raccolto una serie di video pubblicati sul nostro canale YouTube GazzettaLogistica.
Questi video illustrano incidenti reali che possono verificarsi durante l’uso dei muletti:
Se invece stai cercando lavoro nel mondo della logistica, ti consiglio di studiare meglio il mondo della grande distribuzione organizzata, e trovare i magazzini più vicini al tuo luogo di residenza per verificare la loro disponibilità ad assumere personale.
Prevenire gli errori per un lavoro più sicuro
I video che abbiamo condiviso mostrano quanto sia importante adottare un approccio consapevole e responsabile nell’utilizzo dei muletti. Gli errori visti non solo mettono a rischio la sicurezza degli operatori e delle persone intorno, ma possono anche comportare danni significativi a merci, strutture e reputazione aziendale.
Per evitare situazioni simili, è fondamentale che tutti gli operatori seguano corsi specifici per ottenere e mantenere aggiornato il patentino per la conduzione dei muletti. Questi corsi forniscono non solo le competenze tecniche necessarie per utilizzare il mezzo in modo sicuro, ma anche una solida conoscenza delle procedure di sicurezza e delle normative vigenti.
Oltre alla formazione obbligatoria, è altrettanto importante aggiornarsi regolarmente sulle migliori pratiche e sulle nuove tecnologie di sicurezza. Partecipare a workshop, incontri formativi o semplicemente tenersi informati tramite contenuti educativi, come quelli offerti dal nostro canale GazzettaLogistica, può fare una grande differenza.
La sicurezza sul lavoro non è solo una questione di regole da seguire, ma richiede anche diligenza e attenzione costante. Ogni operatore dovrebbe:
- Effettuare controlli regolari sul mezzo prima di iniziare il turno.
- Rispettare i limiti tecnici dei muletti e le procedure operative.
- Mantenere un atteggiamento concentrato e responsabile durante tutte le operazioni.
- Collaborare con colleghi e responsabili per segnalare eventuali rischi o situazioni pericolose.
Ricorda che prevenire è sempre meglio che affrontare le conseguenze di un incidente.
Investire nella propria sicurezza e in quella dei colleghi è un dovere che porta benefici a tutti.
Grazie per aver seguito il nostro contenuto e ti invitiamo a continuare a esplorare i nostri video e articoli per migliorare ulteriormente la tua conoscenza e consapevolezza nel settore logistico!
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.