ABC della cultura aziendale sbagliata: quando la logistica incontra la commedia d’impresa
- Home
- ABC della cultura aziendale sbagliata: quando la logistica incontra la commedia d’impresa

C’è un libro che promette di far ridere e riflettere chiunque lavori – o abbia lavorato – in azienda. Si intitola ABC della cultura aziendale sbagliata – Il lavoro spiegato senza filtri ed è firmato da Diego Vezzaro, professionista della logistica con oltre trent’anni di esperienza tra magazzini, uffici e processi aziendali.
Contenuti Articolo
Un libro che smonta le abitudini (sbagliate) del lavoro
Non si tratta di un manuale tecnico né di una guida motivazionale. Vezzaro ha scelto un approccio diverso: raccontare con ironia pungente e realismo le situazioni quotidiane che chiunque lavori in azienda conosce fin troppo bene.
Ogni capitolo segue l’alfabeto: dalla A di “Azienda o bancomat?” alla Z, passando per i Yes Man e i KPI inutili. Il risultato è una raccolta di 21 brevi saggi che diventano specchi delle contraddizioni del mondo del lavoro.
Come scrive l’autore:
“Il vero scopo di questo libro non era darti risposte, ma farti fare domande migliori.”
Dalle aziende-logistica agli uffici: uno specchio di realtà
Chi lavora in logistica riconoscerà subito le dinamiche narrate: l’imprenditore che vede i dipendenti come investimento o come semplice costo; la tendenza a riempire le sedie con chiunque “respiri”, senza preoccuparsi delle competenze; i processi così rigidi che nessuno osa correggere, anche quando non funzionano.
Sono scene di vita reale raccontate con uno stile diretto e ironico, che alterna riflessione e sorriso amaro:
“In azienda l’unica cosa che viaggia veloce è la colpa.”
Perché leggerlo
Secondo Vezzaro, ridere è l’unico modo civile per sopportare certe riunioni. Ma dietro l’ironia c’è una critica lucida: la cultura aziendale italiana spesso si accontenta di mediocrità mascherata da efficienza, stress glorificato come misura di successo e improvvisazione spacciata per flessibilità.
Il libro si rivolge a logistici, responsabili di magazzino, supply chain manager, consulenti, HR, imprenditori e studenti. In breve: a chiunque viva o osservi dall’interno la complessità delle organizzazioni moderne.
Dove trovarlo
ABC della cultura aziendale sbagliata – Il lavoro spiegato senza filtri è disponibile su Amazon in edizione brossura (link diretto).
Per giornalisti e redazioni è possibile richiedere una copia omaggio.
In sintesi: Vezzaro ci consegna un libro che non insegna “come si dovrebbe lavorare”, ma che mostra senza filtri come spesso si lavora davvero. Un’occasione per sorridere, riconoscersi e – forse – iniziare a cambiare qualcosa, partendo proprio dal magazzino o dall’ufficio.
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.