Tipi di logistica: quali sono e come si applicano nella supply chain moderna
- Home
- Tipi di logistica: quali sono e come si applicano nella supply chain moderna

Molti pensano che la logistica sia solo magazzino e trasporto. In realtà esistono diverse forme di logistica, ognuna con funzioni e obiettivi specifici nella supply chain.
Conoscerle ti permette di analizzare meglio i processi della tua azienda, individuare inefficienze e progettare miglioramenti su misura. Inoltre, aiuta a strutturare meglio la collaborazione tra fornitori, clienti e operatori logistici.
Contenuti Articolo
💡 I principali tipi di logistica
1. Logistica in entrata (inbound)
Comprende tutte le attività legate all’approvvigionamento dei materiali: trasporto dal fornitore, ricevimento merci, controllo qualità, stoccaggio iniziale.
Un esempio classico: la consegna dei componenti da parte dei fornitori in un impianto di produzione. Se non è ben pianificata, può causare ritardi in tutta la produzione.
2. Logistica di produzione
Si concentra sui flussi interni all’azienda: movimentazione semilavorati, alimentazione delle linee, gestione dei buffer.
È fondamentale per evitare fermi produzione e garantire continuità. Una logistica interna ben organizzata riduce anche gli sprechi e migliora i tempi di attraversamento.
3. Logistica in uscita (outbound)
Riguarda tutto ciò che succede dal magazzino al cliente finale: preparazione ordini, picking, imballaggio, spedizione, consegna.
È la parte più visibile per il cliente e spesso quella più critica per la customer satisfaction. Ritardi o errori in questa fase hanno impatti diretti sull’esperienza del cliente e sulla reputazione del brand.
4. Logistica inversa (reverse logistics)
Si occupa dei flussi di ritorno: resi, riparazioni, ritiri, riciclo. Sta diventando sempre più strategica in ottica di sostenibilità.
Pensate a un e-commerce: ogni reso deve essere tracciato, valutato e reinserito correttamente nel ciclo. Una logistica inversa efficiente consente anche di ridurre i costi e recuperare valore da prodotti rientrati.
5. Logistica distributiva
Coordina la rete distributiva: piattaforme logistiche, transit point, hub di smistamento. L’obiettivo è ottimizzare tempi e costi.
Serve quando si ha una rete multi-sito o si lavora su scala nazionale o internazionale. La corretta pianificazione dei percorsi e la gestione delle rotte è essenziale per evitare costi extra.
6. Logistica integrata
È una visione completa: collega tutti i tipi di logistica con il gestionale aziendale, la produzione, le vendite e il customer service.
Qui entra in gioco la digitalizzazione: WMS, TMS, ERP, analisi dati. Tutti collegati per prendere decisioni in tempo reale. La logistica integrata consente una visione unificata e aumenta l’agilità dell’intera catena.
🔍 Altri tipi di logistica specializzata
A seconda del settore, esistono tipi di logistica più specifici:
- Logistica farmaceutica: temperature controllate, tracciabilità, rispetto di normative severe
- Logistica alimentare: gestione della catena del freddo, scadenze, HACCP
- Logistica per e-commerce: rapidità, personalizzazione della consegna, gestione massiva dei resi
- Logistica industriale: movimentazione carichi pesanti, just-in-time, approvvigionamenti sincronizzati
Ogni settore ha criticità diverse. Per questo conoscere le varianti è fondamentale per scegliere soluzioni adeguate. Inoltre, ogni tipo specializzato ha KPI e strumenti differenti.
📸 Video
Video sui diversi tipi di logistica
🌍 Conclusione
Conoscere i diversi tipi di logistica ti aiuta a mappare meglio la tua supply chain, individuare le aree di miglioramento e dialogare meglio con clienti e fornitori.
Che tu gestisca un magazzino, un e-commerce o un impianto di produzione, sapere dove ti trovi nel flusso è il primo passo per ottimizzare i processi, ridurre costi e migliorare i livelli di servizio.
Prima di salutarvi, vi ricordiamo i libri di Davide sulla logistica e il mio gestionale di magazzino SWEET.
Prima di lasciarvi, vi ricordiamo i libri di Davide sulla logistica e il mio gestionale di magazzino SWEET.
Articolo scritto da Davide Lega: consulente, formatore ed autore di libri sulla logistica e Francesco Massimo Gallo: consulente e creatore del gestionale di magazzino WMS Sweet.
Grazie per aver letto fino in fondo.
Se vuoi contattarci, oppure sponsorizzare un tuo prodotto sul nostro portale, scrivici dalla nostra pagina contatti.
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.