C2A semplifica la gestione delle flotte: novità presentata oggi a Parigi

  • Home
  • C2A semplifica la gestione delle flotte: novità presentata oggi a Parigi
Prima in Europa, la nuova funzione di assegnazione flessibile – svincolata da autista o targa fissi– risponde alle esigenze concrete di chi affronta turni variabili, turnover di autisti e una crescente complessità amministrativa.
La logistica aziendale cambia volto: digitalizzazione, sostenibilità e controllo dei costi stanno ridefinendo il modo in cui si gestiscono mezzi, autisti e spese quotidiane. In questo contesto, C2A introduce una novità assoluta per il mercato europeo delle flotte: la possibilità, per ogni cliente, di associare le proprie carte multiservizi e multi-energia a un veicolo o a un conducente, in modo semplice, autonomo e immediato.
Una risposta concreta a un mercato in rapido mutamento: il fleet management europeo cresce a un ritmo dell’11,3% annuo (CAGR), spinto da una forte domanda di strumenti integrati e soluzioni digitali per ottimizzare costi e processi.

Il futuro

Entro il 2030, il 40% dei veicoli commerciali leggeri sarà gestito tramite piattaforme digitali, mentre anche il comparto dei mezzi pesanti, un mercato europeo stimato in 39,7 miliardi di dollari nel 2024 e previsto in crescita costante, accelera l’adozione di tecnologie avanzate per la gestione operativa, la tracciabilità e l’ottimizzazione delle flotte.
Le aziende europee stanno già abbandonando fogli Excel, note spese cartacee e carte carburante dedicate per adottare soluzioni flessibili e centralizzate. Secondo lo stesso studio, il numero di flotte dotate di strumenti digitali per la gestione spese aumenterà del 38% entro il 2027.

In Italia

In Italia, le imprese con flotte dichiarano tra le priorità:
  • fatturazione unica mensile
  • digitalizzazione delle ricevute
  • controllo in tempo reale
  • possibilità di modificare rapidamente l’assegnazione delle carte in base a disponibilità e sostituzioni

“Il cliente deve essere libero di scegliere. È lui a decidere come usare la carta: per il carburante, l’hotel, i traghetti o le ricariche elettriche, e se associarla a un autista o a una targa. Non il contrario”, dichiara Gilles D’Huiteau, fondatore e presidente di C2A.

Nuova funzionalità

Con la nuova funzionalità introdotta per le carte C2A TRUCK e FLEX, l’assegnazione non è più legata in modo rigido alla persona come in passato, ma oggi la si può associare anche al mezzo. Basta un accesso al portale cliente, e in pochi clic ogni carta può essere configurata o riconfigurata, attivata o disattivata, in base all’organizzazione operativa del momento.

Un’autonomia totale, che riduce i tempi di gestione (da settimane a pochi minuti), semplifica i flussi contabili e rende più fluida la vita delle flotte – sia leggere che pesanti.

Questa innovazione si integra perfettamente con l’identità C2A: una carta multiservizi (accettata per carburante, AdBlue, pedaggi, traghetti, hotel, parcheggi custoditi) e multi-energia, già compatibile con HVO, diesel, gas, elettricità e biocarburanti, attiva su circuito Mastercard e utilizzabile in oltre 5.300 stazioni di servizio partner in Europa.

In un settore dove i margini si riducono, le normative si moltiplicano e la pressione logistica è costante, C2A semplifica. E lo fa tenendo fede alla sua promessa: nessun autista dev’essere lasciato solo sulla strada.

Informazioni su C2A

C2A è un istituto di pagamento francese fondata nel 2010 da Gilles D’Huiteau, imprenditore francese seriale, specializzata nella gestione delle spese per il personale viaggiante nel settore del trasporto grazie alle sue carte multiservizi e multi-energia.

Autorizzata dalla Banque de France e operante in 27 paesi europei, C2A offre soluzioni innovative che combinano le funzionalità di una carta bancaria su circuito Mastercard e una carta carburante che permetta alla sua clientela di poter usufruite di numerosi servizi con un risparmio pari a circa il 15%. Con oltre 480.000 carte emesse e una vasta rete di partner, C2A aiuta le aziende a ridurre i costi operativi e a migliorare l’efficienza amministrativa grazie ad una soluzione che non richiede garanzie o coperture organizzative.

Per il quarto anno consecutivo, C2A è stata citata nella classifica “Champions de la croissance” stilata da Les Echos in Francia.

  • Condividi

Comunicati GazzettaLogistica

Newsletter

Iscriviti alla newsletter