Transpallet elettrico semiautomatico XP15 di EP Equipment

  • Home
  • Transpallet elettrico semiautomatico XP15 di EP Equipment
Transpallet elettrico semiautomatico

In questo articolo andiamo ad illustrare alcune caratteristiche del transpallet elettrico semiautomatico di EP Equipment. Analizziamo anche le altre tipologie di muletti ed attrezzature prodotte dalla EP Equipment.

EP Equipment: Progettare prodotti che semplicemente funzionano

La filosofia di EP Equipment è quella di progettare prodotti che semplicemente funzionano e, in qualità di leader di mercato nella tecnologia agli ioni di litio e di primo produttore di transpallet elettrici al mondo, abbiamo trasformato il settore della movimentazione dei materiali per gli utenti di tutto il mondo.

Fin dall’inizio EP si è concentrata su prodotti che semplicemente funzionano.

Design semplice, funzionamento semplice, assistenza semplice.

Gli AMR di EP sono il passo successivo per le soluzioni di movimentazione dei materiali in tutto il mondo.

Transpallet elettrico semiautomatico

XP15 è il Robot mobile autonomo da 1.000 euro!

Transpallet elettrico semi automatico

EP Equipment presenta con una semplice tecnologia, il transpallet elettrico semiautomatico XP15, che utilizza la tecnologia di navigazione X-Mover.

Chiunque può installare il robot con il semplice utilizzo di un’applicazione per smartphone fornito da EP.

Il robot è alimentato da una batteria agli ioni di litio plug-in EP Energy che ne consente il funzionamento continuo.
Una grande innovazione, basata su tecnologie e concetti di design collaudati. L’automazione porta efficienza nel magazzino, mantenendo la semplicità ed evitando la complessità.

Plug and Play

Plug and play, installazione in un giorno. L’XP15 di EP Equipment è il CoBot che collabora con l’utente nel magazzino e rappresenta il futuro dell’automazione logistica.

Il transpallet elettrico semiautomatico è disponibile da subito in Europa e sarà esposto e operativo a LogiMat 2024.

Modalità Sushi-bar, Bus-stop o Taxi

La configurazione di base è un semplice anello lungo la linea di assemblaggio.

Anello Robot Semiautomatico

In questa configurazione, il robot viene caricato con le merci da trasportare oppure gli utenti nelle postazioni di lavoro consegnano al robot i prodotti finiti da trasportare in magazzino.

Eventuali fermate possono essere pre-programmate.

Come terza variante, il robot percorre l’anello, lascia i pallet a destinazione e torna indietro vuoto. Chiunque può configurare questo sistema in un’ora.

Dall’anno scorso sono disponibili diversi moduli di aggiornamento. Il controllo del traffico, la variazione della velocità, il multi-tasking e il tastierino sono opzioni aggiuntive (nuove) che possono essere aggiornate anche sui carrelli esistenti sul campo.

CoBot: il miglior collaboratore

Come CoBot, l’XP15 funziona come decide l’utente. L’utente può passare facilmente al funzionamento manuale.

Prende il robot, preleva o lascia un pallet come un transpallet convenzionale e poi, premendo un pulsante, rimanda il robot allo svolgimento dei suoi compiti. Con i robot tradizionali, l’utente non può interferire nelle operazioni. Con l’XP15 è possibile anche utilizzare il carrello manualmente per tutto il tempo.

Navigazione in funzione delle stelle

La chiave della semplicità d’uso e del livello di prezzo è il sistema di navigazione. La tecnologia X-Mover si basa su una navigazione visiva 2D unica al 100%.

Si tratta di una tecnologia innovativa che consente un nuovo stile di allestimento e di utilizzo. Grazie al posizionamento assoluto, il robot conosce sempre la sua posizione e può orientarsi.

Un ulteriore vantaggio della navigazione dal tetto è che la visuale è priva di ostacoli e non cambia mai.

Facile implementazione

Il sistema di navigazione è offline e viene installato sul robot. Non è necessaria alcuna connessione WMS o alla rete.

La configurazione di 1 CoBot con 1 compito può essere completata dall’operatore in un’ora.

Insegnamento facile e intuitivo tramite app. Facile modifica ed espansione dei percorsi.

Tempo di consegna di 1 settimana

I prodotti sono disponibili a magazzino e sono pronti per una rapida implementazione.

Contattateci e potrete gestire il vostro XP15 entro 1 settimana.

Ogni azienda può utilizzare l’XP15 e trarne vantaggio.

  • Condividi

Francesco

Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter