Tempi di percorrenza più lunghi con il nuovo Ponte sullo Stretto

Tempi di percorrenza più lunghi con il nuovo Ponte sullo Stretto

Il rilancio da parte dell’Esecutivo del progetto del Ponte sullo Stretto, opera definita non più rinviabile per collegare in modo stabile la Sicilia e la Calabria e di assoluta strategicità anche per l’Europa per conseguire l’obiettivo di collegamento tra Palermo e Berlino previsto dai Corridoi delle reti transeuropee di trasporto TEN-T, ha sollevato non poche critiche da parte di tecnici e ambientalisti. Le contestazioni più recenti sono contenute in un documento realizzato da Kyoto Club, Lipu e Wwf, con il contributo di qualificati tecnici e docenti universitari, dal titolo “Lo Stretto di Messina e le ombre sul rilancio del ponte”. presentato il 26 maggio 2023. Esse non riguardano solo l’utilità dell’opera per i discutibili vantaggi alla mobilità tra la Sicilia e la penisola italiana, ma anche le scelte progettative effettuate.

Per quanto riguarda il trasporto merci, in particolare, gli autori rilevano che “nel 2019 sono stati trasportati 624.246 mezzi pesanti, in prevalenza verso la Campania (276.290) e la Liguria (173.682). Quindi i collegamenti con i porti della Campania costituiscono una quota rilevante (44%) del totale e un collegamento stabile attraverso lo Stretto ben difficilmente potrebbe servire a questo segmento di traffico”.

A tale proposito il rapporto si chiede “perché mai si debba puntare a ridurre il trasporto di merci che viaggiano via nave per spostarli verso la strada (con evidente aumento di traffico, inquinamento ed emissioni di gas serra) ma anche in treno.”

Uno dei punti più controversi è però quello relativo al “franco navigabile”, vale a dire l’altezza dal mare dell’impalcato, che il progetto ha fissato a 65 metri. In queste condizioni il ponte risulterebbe un vero e proprio muro per tutte le navi che presentano altezze superiori, vale a dire le grandi portacontainer come le navi da crociera più recenti. A titolo d’esempio, si tenga conto che nel 2022 erano attive 69 portacontainer a cui sarebbe negato il transito sotto il ponte, stante le attuali scelte di progetto. Tra queste la portacontainer Triple-E varata nel 2013, che presenta un’altezza di 73 metri, la modernissima MSC Tessa nonché le navi della categoria “post-Malaccamax” che sono le più grandi al mondo ma che potranno essere accolte nel porto di Genova.

Non andrebbe meglio alle moderne navi da crociera come “La Oasis of the Sea di Royal Caribbean, che ha un’altezza di 72 metri, come la Queen Mary 2 e la Symphony of the Seas; Harmony of the Seas è alta 70 metri, la AIDAnova è alta 69 metri, la Disney Dream e la Disney Fantasy sono alte 66 metri, Ovation of the Seas, Quantum of the Seas, Anthem of the Seas, Oasis of the Seas e Allure of the Seas sono alte 65 metri, mentre la Costa Smeralda è alta 63 m.”

Le navi militari avrebbero lo stesso problema soprattutto le porta-aerei, tendo presente che le navi della classe Nimitz sono alte quasi 77 metri. Tutte queste imbarcazioni sarebbero costrette a circumnavigare la Sicilia con sensibile aggravio di tempi e di costi.

L’articolo Tempi di percorrenza più lunghi con il nuovo Ponte sullo Stretto proviene da La Rotta dei Trasporti.

  • Condividi

feed esterno

amazon armadio frigorifero modulare asrs Attrezzature per sollevamento autostore b2b omnia frigo Barriere di sicurezza pedonali bin to picker caroselli orizzontali Casco da lavoro bluetooth Casco di Protezione Bluetooth casco di protezione wireless cioccolato componenti per sollevamento condizionatori contenitori isotermici flotte aziendali gisexpo2023 gis expo 2023 ispezioni scaffalature con droni lavaggio contenitori industriali logistica del freddo Muletto cingolato elettrico notizie aziende notizie fiere notizie logistica Ottimizzazione logistica piattaforma aerea cingolata autolivellante prodotti termosensibili refrigera scaffalatura push back scala con ruote shelf to picker sistema a shuttle per il magazzino Sistemi di stoccaggio e recupero automatico Software ottimizzazione ultimo miglio Software ottimizzazione last mile Software per ecommerce B2B Software ultimo miglio temperatura controllata tipi di produzione trovare lavoro in logistica unmanned store veicoli refrigerati WMS per l'industria della moda