Sollevatori telescopici per logistica e industria

  • Home
  • Sollevatori telescopici per logistica e industria
sollevatori telescopici verticali

I sollevatori telescopici sono macchinari versatili che consentono di sollevare e spostare carichi in vari ambienti di lavoro.

Oggi ci soffermeremo su due tipologie di sollevatori telescopici: i sollevatori a braccio telescopico frontali e i sollevatori a braccio telescopico rotativi.

Sollevatori telescopici a braccio frontale

sollevatori telescopici verticali

Iniziamo parlando dei sollevatori a braccio telescopico frontali. Questi sollevatori sono caratterizzati da un braccio telescopico che si estende in avanti. Sono ideali per operazioni logistiche che richiedono un raggiungimento in avanti e in altezza, come il carico e lo scarico di merci in magazzini o su camion. Vengono utilizzati anche in agricoltura.

Un altro vantaggio dei sollevatori telescopici sta nella loro versatilità, grazie alla polivalenza degli accessori come le forche, benne, ganci, pinze, cestello e molto altro ancora.   Per esempio in agricoltura si possono caricare facilmente dumper molto grossi, o impilare rotoballe in colonne di 5 o 6 piani senza difficoltà e con la benna per materiali leggeri si facilita la movimentazione di cereali, grano, orzo, segale, mais,

Sollevatori a braccio rotativo

sollevatori telescopici a braccio rotativo

Oltre ai sollevatori a braccio telescopico frontali, ci sono anche i sollevatori a braccio telescopico rotativi. Questi sollevatori sono dotati di un braccio telescopico che può ruotare su un asse, consentendo di raggiungere e sollevare carichi in posizioni diverse. I modelli possono avere lunghezza del braccio da 6 a 18 metri con capacità di sollevamento da 2,6 a 7 tonnellate Sono ideali per operazioni logistiche che richiedono una maggiore flessibilità di movimento, come il posizionamento di carichi in aree specifiche o la movimentazione di materiali in spazi ristretti.

 L’utilizzo dei sollevatori telescopici nella logistica offre numerosi vantaggi. Consentono di sollevare e spostare carichi in modo rapido ed efficiente, migliorando l’efficienza delle operazioni logistiche e riducendo il rischio di incidenti o danni ai materiali.

Possono essere usati in caso di terremoti per la rimozione delle macerie o per la manutenzione dei pali della corrente elettrica. Possono essere equipaggiati con un cannone ad acqua montato sul braccio. Inoltre anche i vigili del fuoco e l’esercito usano i sollevatori telescopici per movimentare cibo, carburante o armamenti in totale sicurezza.

Ricordiamo che la sicurezza è fondamentale. È necessario adottare misure di sicurezza appropriate. La manutenzione regolare dei sollevatori telescopici è un altro fattore essenziale per garantire il loro corretto funzionamento e prolungarne la durata.

Si deve inoltre fornire una formazione adeguata agli operatori e rispettare le norme di sicurezza durante l’utilizzo dei sollevatori

Infatti devi inoltre sapere che ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012 per guidarli esiste un’abilitazione specifica sia per Sollevatori telescopici che per i  Sollevatori telescopici rotativi 

Speriamo che queste informazioni vi siano state utili per comprendere le diverse tipologie di sollevatori telescopici utilizzate nella logistica.

Se la tua azienda è produttore o distributore di queste attrezzature e vuoi promuoverla all’interno di questo articolo, puoi contattarci qui.

  • Condividi

Francesco

Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter