Riposo intermedio e lavoro notturno: fuori i dubbi

Riposo intermedio e lavoro notturno: fuori i dubbi

Iconducenti professionali, nonché le aziende di trasporto, oltre al rispetto dei tempi di guida e riposo previsti dal Regolamento CE 561/2006, devono tenere conto nell’organizzazione delle giornate lavorative delle regole sull’orario di lavoro previste, in questo caso, dalla direttiva 2002/15 recepita in Italia con il D.Lgs 234/2007. In particolare, ci sono due aspetti che si intersecano direttamente con le regole dei periodi di guida e di riposo giornalieri ovvero i riposi intermedi e il lavoro notturno.

La regola sui riposi intermedi (art. 5 D.Lgs 234/2007) prevede che il «lavoratore mobile» non può lavorare per più di 6 ore consecutive senza alcun riposo intermedio. Pertanto, l’orario di lavoro deve essere interrotto da riposi di almeno 30 minuti se il totale delle ore di lavoro è compreso tra 6 e 9, che diventano di 45 minuti se tale orario complessivo è superiore alle 9 ore. Tali riposi intermedi possono essere usufruiti in periodi da almeno 15 minuti.

Entrando nel merito delle regole appena richiamate, è necessario chiarire che la norma parla di orario di lavoro che non è da confondersi, come spesso succede, con il cosiddetto «impegno» e pertanto saranno da prendere in considerazioni i tempi di guida, le altre attività ed eventuali tempi di disponibilità e non i tempi di riposo registrati con il simbolo «lettino». Altro aspetto da chiarire è che le interruzioni, usufruite per il rispetto dei tempi di guida e di riposo, sono valide anche per ottemperare a queste regole stando però attenti alla durata. Infatti, il Reg. 561/06 prevede i 45 minuti oppure i 15m + 30m, mentre la Direttiva 2002/15 richiede riposi minimi da almeno 15 minuti. Pertanto, il conducente deve prestare attenzione a non superare le 6 ore consecutive di lavoro.

Nell’esempio sotto riportato, il conducente svolge 2 ore di guida tra le 06.00 e le 08.00, poi svolge 2 ore di altre attività e successivamente 2 ore di guida. Per il Reg. 561/06 avrebbe ancora 30 minuti di guida, ma alle ore 12.00 è necessario effettuare la sosta di 30 minuti per interrompere le 6 ore di lavoro. In alternativa, il conducente poteva interrompere il suddetto orario con 1 pausa di 30 minuti oppure 2 pause di almeno 15 minuti.

Il secondo aspetto riguarda il lavoro notturno. Tale regola prevede che il conducente che svolge lavoro nella notte (intesa nella fascia 00:00 – 07:00) per 4 ore consecutive, il suo orario complessivo di lavoro, nelle 24 ore, non potrà superare le 10 ore. Anche in questo caso, è necessario chiarire che le 10 ore di lavoro sono rappresentate dalla guida, dalle altre attività o tempi di disponibilità con esclusione delle interruzioni per le pause. Inoltre, il limite di 10 ore scatta solo in presenza della condizione di lavoro notturno, ovvero 4 ore consecutive svolte nella fascia indicata. Pertanto, a titolo di esempio, il conducente che inizia l’attività dopo le ore 03.00, oppure che non svolge 4 ore consecutive interrompendo, con delle pause anche di pochi minuti, l’attività di guida o di altre mansioni, non fa costituire la condizione di lavoro notturno e pertanto potrà superare il limite delle 10 ore di lavoro nelle 24 ore. È importante sottolineare che la direttiva europea è leggermente diversa e pertanto è necessario, per chi usufruisce di software per il controllo, l’analisi e la conservazione dei dati, impostare correttamente il sistema al fine di calcolare correttamente l’attività notturna secondo la normativa nazionale.

Le sanzioni previste dal D.Lgs 234/2007 prevedono le seguenti sanzioni per l’azienda:

  • Mancato rispetto dei riposi intermedi: sanzione pecuniaria da 103 a 300 euro
  • Superamento dell’orario di lavoro in presenza di lavoro notturno: sanzione pecuniaria da e 300 a 900 euro per ciascun lavoratore e per ciascuna giornata.

The post Riposo intermedio e lavoro notturno: fuori i dubbi appeared first on Uomini e Trasporti.

  • Condividi

feed esterno

accessori per sollevamento amazon armadio frigorifero modulare asrs Attrezzature per sollevamento autostore b2b omnia frigo Barriere di sicurezza pedonali bin to picker Casco da lavoro bluetooth Casco di Protezione Bluetooth casco di protezione wireless celle frigorifere cioccolato componenti per sollevamento condizionatori contenitori isotermici flotte aziendali gis expo 2023 gisexpo2023 ispezioni scaffalature con droni lavaggio contenitori industriali logistica del freddo Muletto cingolato elettrico notizie aziende notizie fiere notizie logistica Ottimizzazione logistica piattaforma aerea cingolata autolivellante prodotti termosensibili refrigera scaffalatura push back scala con ruote shelf to picker sistema a shuttle per il magazzino Sistemi di stoccaggio e recupero automatico Software ottimizzazione ultimo miglio Software ottimizzazione last mile Software ultimo miglio temperatura controllata tipi di produzione trovare lavoro in logistica unmanned store veicoli refrigerati WMS per l'industria della moda