Prodotti Termosensibili

Prodotti Termosensibili

Prodotti Termosensibili

Prima di vedere cosa sono i prodotti termosensibili, vediamo altre due tipologie di prodotti a temperatura controllata.

I prodotti termosensibili richiedono particolari attenzioni durante il loro trasporto e conservazione.

Questi prodotti sono estremamente sensibili alle variazioni di temperatura e al deterioramento causato da esposizioni non idonee.

Una temperatura inadeguata può compromettere la qualità, l’efficacia e persino la sicurezza di tali prodotti.

Ad esempio, l’esposizione a temperature elevate può alterare la composizione chimica o causare la proliferazione di batteri nei prodotti alimentari.

D’altro canto, temperature troppo basse possono causare la formazione di cristalli o la perdita di integrità strutturale.

Prodotti freschi, surgelati e termosensibili

Esistono alcune tipologie di prodotti che devono essere conservati a temperature comprese tra 0 e +4° come i salumi, i formaggi e gli altri alimenti freschi.

Poi esistono i prodotti surgelati che devono essere conservati a temperature inferiori -18°. 

Oltre queste due tipologie di prodotti, nel mercato alimentare esistono i cosiddetti prodotti termosensibili.

Si tratta dei prodotti che richiedono di essere conservati all’interno di un preciso range di temperature, tipicamente tra 8 e 18 gradi.

Per gestire questa tipologia di prodotti è necessario garantire quindi una temperatura controllata sia durante il periodo estivo che invernale.

Ma questi prodotti non devono essere conservati insieme ai prodotti freschi.

Esistono delle aziende specializzate anche in Italia che si occupano del trasporto di queste tipologie di alimenti, garantendo il range costante delle temperature.

Ad esempio ci sono aziende che con i loro magazzini dislocati nel territorio italiano riescono a garantire lo stoccaggio ed i trasporti a temperature controllate.

Esempio di prodotto termosensibile

Ma praticamente, quali sono questi prodotti?

Il più classico è il cioccolato, ma abbiamo anche conserve, marmellate, olio, margarina ed alcuni prodotti dolciari e di pasticceria.

Prodotti Termosensibili

Il cioccolato è un ottimo esempio di prodotto termosensibile che richiede una conservazione adeguata a temperature controllate.

Nella maggior parte dei casi, il cioccolato dovrebbe essere conservato a temperature comprese tra 8°C e 18°C per preservarne la qualità, la consistenza e il sapore. Temperature più elevate possono causare la fusione del cioccolato, mentre temperature più basse possono compromettere la sua struttura e texture.

Pertanto, è consigliabile conservare il cioccolato in un ambiente fresco, asciutto e ben ventilato, lontano da fonti di calore o esposizione diretta alla luce solare.

Inoltre, è importante evitare sbalzi di temperatura e mantenere il cioccolato lontano da odori forti, poiché può assorbirli facilmente.

Seguire queste precauzioni di conservazione aiuterà a garantire che il cioccolato mantenga le sue caratteristiche organolettiche e resti appetitoso per un periodo più lungo.

  • Condividi

Francesco

accessori per sollevamento amazon armadio frigorifero modulare asrs Attrezzature per sollevamento autostore b2b omnia frigo Barriere di sicurezza pedonali bin to picker Casco da lavoro bluetooth Casco di Protezione Bluetooth casco di protezione wireless celle frigorifere cioccolato componenti per sollevamento condizionatori contenitori isotermici flotte aziendali gis expo 2023 gisexpo2023 ispezioni scaffalature con droni lavaggio contenitori industriali logistica del freddo Muletto cingolato elettrico notizie aziende notizie fiere notizie logistica Ottimizzazione logistica piattaforma aerea cingolata autolivellante prodotti termosensibili refrigera scaffalatura push back scala con ruote shelf to picker sistema a shuttle per il magazzino Sistemi di stoccaggio e recupero automatico Software ottimizzazione ultimo miglio Software ottimizzazione last mile Software ultimo miglio temperatura controllata tipi di produzione trovare lavoro in logistica unmanned store veicoli refrigerati WMS per l'industria della moda