Le soluzioni Simai si distinguono a LogiMAT 2023
- Home
- Le soluzioni Simai si distinguono a LogiMAT 2023
Le soluzioni Simai si distinguono a LogiMAT 2023
Le soluzioni offerte da Simai si confermano uniche al LogiMAT 2023. L’azienda italiana che realizza la più ampia gamma europea di trattorini elettrici e trasportatori a pianale ha preso parte alla fiera tedesca che ha portato ad un positivo ritorno d’immagine. Lo stand è stato presidiato dall’amministratore delegato Massimiliano Bariola e dal sales & marketing manager Matteo Gonano, insieme allo staff commerciale, che hanno mostrato al pubblico come l’investimento in nuovi prodotti e la diversificazione del business siano state tra le chiavi di successo di Simai.
Le soluzioni di Simai al LogiMAT
Contenuti Articolo
Tre le soluzioni esposte al LogiMAT, come spiega Gonano: “Abbiamo portato il TE301, progettato per sostituire l’attuale TE300R introducendo delle nuove funzionalità. Grazie alla cabina posta sul retro, la visibilità sul gancio posteriore risulta essere ottimale il che rende il TE301 la scelta ideale per il settore aeroportuale, come ad esempio per la movimentazione di piccoli velivoli, e per le applicazioni industriali medio pesanti.
Di serie è stata introdotta l’estrazione laterale della batteria tramite un innovativo sistema di chiusura del vano batteria, che permette l’accesso e la rapida sostituzione della batteria da 80V 620Ah DIN al piombo acido o agli ioni di litio. Inoltre è stata rivista completamente la motorizzazione posteriore passando a una soluzione bimotore (2x10kW), assieme alle sospensioni che sono state migliorate per incrementare il comfort a bordo.
Il nuovo pianale PE20.1 è stato ideato per tutte quelle applicazioni che richiedono sia una capacità di carico che una capacità di traino: con la sua capacità di trasportare 2 tonnellate sul pianale e 10 tonnellate al traino, il PE20.1 risulta essere la soluzione ideale per l’industria ferroviaria e aeroportuale, per le operazioni di manutenzione all’interno degli stabilimenti produttivi e per tutte quelle applicazioni che richiedono un trattore multitasking.” “Il TE252, trattore elettrico con capacità di traino di 25 tonnellate è stato sviluppato studiando le necessità degli operatori del ground handling aeroportuale. Tutte le soluzioni innovative utilizzate nella progettazione del TE252 sono state scelte per garantire ai clienti la massima qualità, un’aumentata produttività e una sicurezza maggiorata, riducendo al contempo il costo operativo del trattore. – prosegue Bariola – Le soluzioni proposte da Simai sono anche mezzi realizzati ad hoc con un alto grado di customizzazione per soddisfare le più particolari e sofisticate esigenze logistiche del cliente.”
Simai continua a ritagliarsi spazio nel suo mercato di nicchia
“La nostra rete continua a crescere anche grazie al fatto che siamo in un mercato di nicchia dove i trend sono diversi rispetto ad un mercato saturo – approfondisce Bariola – Abbiamo la più ampia gamma di prodotti in Europa, abbiamo un’alta capacità di customizzazione per le più particolari esigenze logistiche e anche le previsioni dei prossimi anni sono positive. Stiamo migliorando anche i processi produttivi per incrementare l’efficienza, nonostante permangano le difficoltà nel reperimento di componenti di qualsiasi natura, i cui costi, insieme a quelli dell’energia rimangono sopra la media degli ultimi anni. Far parte di un gruppo solido aiuta a superare le avversità.” Nonostante le avversità, dunque, Simai sa come andare oltre: “Sono state sviluppate nuove aree di business, è stato migliorato il post-vendita, garantendo un servizio di assistenza tecnica puntuale e vicino al cliente grazie anche alla creazione di una rete capillare di officine autorizzate su tutto il territorio – continua Bariola – Abbiamo aumentato l’investimento nel magazzino ricambi, garantendo tempi rapidi di consegna e la riduzione di eventuali fermi macchina per il cliente. Anche il mondo dell’usato ha avuto una crescente domanda, visti i ritardi nella fornitura del nuovo. Grazie all’implementazione di un’area ad hoc e al coinvolgimento delle officine abbiamo quasi triplicato le macchine ricondizionate. In questo modo siamo riusciti a garantire il servizio al cliente in attesa della macchina nuova.”
Prova del LogiMAT 2023 superata
Positiva la partecipazione al LogiMAT per Simai: “Oltre al prodotto siamo stati a Stoccarda anche per incontrare i nostri partner sia a livello italiano che europeo- spiega Gonano – La fiera è andata bene, è un’occasione importante per aumentare la visibilità, creare relazioni di valore, raccogliere informazioni/aggiornamenti sul mercato e sviluppare l’immagine dell’azienda.” Chiude Bariola: “La fiera è sempre un momento di incontro importante dopo anni che ci hanno portato alla lontananza. Importante soprattutto per la movimentazione, vuoi perché siamo in Germania, vuoi perché sono presenti gli attori più importanti. È anche aumentato in termini di spazio espositivo.”
L’articolo Le soluzioni Simai si distinguono a LogiMAT 2023 proviene da TCE Magazine.
- Condividi