La scelta dei refrigeranti a basso GWP: cosa bisogna sapere

La scelta dei refrigeranti a basso GWP: cosa bisogna sapere

Siete responsabili dei sistemi di refrigerazione all’interno della vostra azienda?

Se è così, conoscerete le crescenti pressioni per passare a refrigeranti che non impoveriscono l’ozono e a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP).

La necessità di conformarsi alle più recenti normative sui gas fluorurati e la disponibilità sempre più limitata dei vecchi refrigeranti a base di HFC (idrofluorocarburi) ad alto GWP, come l’R-404A e l’R-507 imposti dai protocolli sul clima, rende urgente la necessità di valutare le opzioni per la transizione verso i refrigeranti di nuova generazione a basso GWP.

Questi sviluppi normativi, insieme all’incremento dei costi dell’energia, possono essere visti come un’opportunità per trovare e utilizzare una soluzione sostenibile a lungo termine che sia in grado di fornire ulteriori vantaggi. Con una moltitudine di refrigeranti tra cui scegliere, non è necessario accontentarsi di uno che soddisfi solo i criteri di adeguatezza quando si può scegliere un refrigerante che offre di più in termini di efficienza energetica e di prestazioni del sistema.

Riconoscere le proprietà principali di ciascun refrigerante e i vantaggi che ne derivano vi aiuterà a prendere la scelta giusta. Le domande utili da porre possono essere le seguenti:

  • Il vostro refrigerante è conforme e legalmente consentito per l’uso con le vostre apparecchiature?
  • È energeticamente efficiente?
  • Migliora le prestazioni del sistema?
  • Qual è la sua classificazione di sicurezza ed è in grado di soddisfare le vostre esigenze future?
  • La scelta del refrigerante avrà un impatto positivo sul costo del ciclo di vita?

Vale anche la pena di considerare come i sistemi di refrigerazione e riscaldamento possano essere configurati per ridurre l’impronta di carbonio utilizzando meno energia durante il funzionamento e che possono facilitare il recupero e il riutilizzo del calore residuo. La guida essenziale di Opteon™, Tempo di guardare all’efficienza energetica, può offrire alcune indicazioni. La guida menziona studi recenti sui diversi tipi di refrigeranti utilizzati in diversi scenari e dimostra come questi possano ridurre le emissioni dei sistemi e i costi del ciclo di vita. Questi studi indicano importanti differenze tra i refrigeranti a basso GWP disponibili, differenze che dovrebbero essere analizzate prima di scegliere un sostituto.

La sicurezza sarà un aspetto fondamentale da tenere in considerazione quando si progetta un aggiornamento o un nuovo sistema HVACR. La scelta di un refrigerante che può essere maneggiato, immagazzinato, installato e sottoposto a manutenzione in modo sicuro e semplice contribuirà a rendere più sicuri gli ambienti commerciali e domestici e a ridurre i costi di gestione. Ad esempio, i refrigeranti come Opteon™ XL20, classificati come A2L, non sono tossici e hanno una minore infiammabilità.

Conoscere le caratteristiche delle alternative HFO (idrofluoroolefine) di nuova generazione a basso GWP, come Opteon™ XL20 che dispone di un GWP di soli 148, vi aiuterà a prendere una scelta informata nel passaggio ai refrigeranti a basso GWP. Per saperne di più sulle principali differenze tra i refrigeranti e su come i refrigeranti a basso GWP possano offrire risparmi energetici e di costo, leggete la guida essenziale di Opteon™: Tempo di guardare all’efficienza energetica.

L’articolo La scelta dei refrigeranti a basso GWP: cosa bisogna sapere è un contenuto originale di Gdoweek.

  • Condividi

feed esterno

amazon armadio frigorifero modulare asrs Attrezzature per sollevamento autostore b2b omnia frigo Barriere di sicurezza pedonali bin to picker caroselli orizzontali Casco da lavoro bluetooth Casco di Protezione Bluetooth casco di protezione wireless cioccolato componenti per sollevamento condizionatori contenitori isotermici flotte aziendali gisexpo2023 gis expo 2023 ispezioni scaffalature con droni lavaggio contenitori industriali logistica del freddo Muletto cingolato elettrico notizie aziende notizie fiere notizie logistica Ottimizzazione logistica piattaforma aerea cingolata autolivellante prodotti termosensibili refrigera scaffalatura push back scala con ruote shelf to picker sistema a shuttle per il magazzino Sistemi di stoccaggio e recupero automatico Software ottimizzazione ultimo miglio Software ottimizzazione last mile Software per ecommerce B2B Software ultimo miglio temperatura controllata tipi di produzione trovare lavoro in logistica unmanned store veicoli refrigerati WMS per l'industria della moda