Etichettatura automatica

  • Home
  • Etichettatura automatica
Etichettatura automatica

L’etichettatura automatica può fare una grande differenza in termini di efficienza e precisione. Ma cosa intendiamo esattamente con “sistemi di etichettatura automatica”?

Cos’è l’etichettatura automatica?

I sistemi di etichettatura automatica sono tecnologie utilizzate per applicare etichette a prodotti, pacchi o pallet senza intervento manuale. Possono essere integrati nelle linee di produzione o utilizzati in magazzini e centri di distribuzione.

Questi sistemi utilizzano vari metodi per applicare le etichette, come stampanti termiche, applicatori a braccio robotico, applicazione a pistone e sistemi di visione artificiale per garantire che le etichette siano posizionate correttamente.

Vantaggi dell’etichettatura automatica

Ma perché investire in un sistema di etichettatura automatica? Quali sono i benefici?

Beh, innanzitutto, la velocità. Un sistema automatico può applicare etichette molto più rapidamente di quanto farebbe un operatore umano. Questo aumenta la produttività.

E non dimentichiamo la precisione. Gli errori di etichettatura possono causare ritardi e costi aggiuntivi. Con un sistema automatico, si riducono al minimo gli errori, garantendo che ogni prodotto sia etichettato correttamente.

Un altro vantaggio è la tracciabilità. Con un sistema di etichettatura automatica, ogni prodotto può essere facilmente tracciato lungo tutta la catena di fornitura, migliorando la gestione degli inventari e riducendo i rischi di smarrimento.

Tecnologie e innovazioni

Proviamo a classificare le varie tipologie di macchinari esistenti sul mercato. Possiamo fare una prima classificazione sulle modalità di applicazione: ci sono sistemi a dispensazione e sistemi di applicazione a pistone. Nel primo caso sacrifichiamo la maggiore precisione per la velocità, mentre la seconda tipologia è leggermente più lenta, ma assolutamente più precisa.

La seconda classificazione si può trovare sulle tipologie di etichette. Infatti possiamo trovare macchinari per etichette prestampate, oppure applicatori del tipo “stampa e applica” per stampare le etichette direttamente in fase di applicazione.

Possiamo fare una terza classificazione in base al tipo di prodotto che viene gestito dalla macchina.

Facciamo un elenco di alcune tipologie:

  • Etichettatura sul lato inferiore del pacco
  • Doppia etichettatura fronte e retro
  • Etichettatura su tre lati
  • Sopra e sotto
  • Prodotti piani (es. disco di un flessibile)
  • Per prodotti cilindrici (es. bottiglie)
  • Cilindri di piccolo diametro (es. piccole fiale per medicinali)
  • tamper evident, in italiano anti manomissione, solitamente applicate su due lati dei tappi 
  • tubi cosmetici vuoti
  • Flaconi e vials di tipo farmaceutico
  • Per siringhe e prodotti di piccolo diametro
  • Sul fondo di flaconi, vasetti in vetro o plastica

Quindi abbiamo visto alcune tipologie di prodotti, per completare l’elenco, vediamo l’elenco dei settori in cui possiamo trovare queste attrezzature:

  • etichettatura di imballaggi: applicazione su scatole, cartoni, imballaggi industriali di varie tipologie, quindi nei magazzini
  • tracciabilità industriale: etichettatura di prodotti durante il processo di produzione
  • produzione alimentare e bevande: anche qui durante il processo di produzione per stampare lotto, scadenza
  • Farmaceutico
  • magazzino e logistica, anche per etichettare pallet che devono rimanere stoccati per diverso tempo
  • ecommerce e spedizioni
  • produzione industriale
  • automotive: per scopi di identificazione e tracciabilità
  • cosmetici
  • elettronica
  • chimica e materiali

L’elenco non è esaustivo, ma serve per indicare la possibilità di utilizzare queste tecnologie in ambienti diversi, magari con peculiarità particolari.

Ci fermiamo qua con l’elenco anche perchè per ogni tipologia di prodotto possono essere presenti varianti proposte dai vari costruttori per venire incontro alle esigenze specifiche della singola azienda, e per integrare al meglio la macchina in una eventuale linea di produzione già esistente.

Questi sistemi, inoltre possono essere collegati direttamente con il gestionale presente in azienda. La connessione consente di automatizzare il processo di etichettatura in base agli ordini ricevuti, e di avere anche aggiornamenti in tempo reale sulla produzione.

Implementazione e considerazioni pratiche

Implementare un sistema di etichettatura automatica richiede una pianificazione attenta. Cosa devono considerare le aziende prima di fare questo passo?

Prima di tutto, è importante valutare il volume di etichettatura necessario. Sistemi diversi hanno capacità diverse, quindi è fondamentale scegliere quello giusto per le proprie esigenze.

E’ essenziale considerare l’integrazione con i sistemi esistenti. Assicurarsi che il nuovo sistema possa comunicare efficacemente con le attuali infrastrutture tecnologiche dell’azienda.

E non dimentichiamo la formazione del personale. Anche se il sistema è automatico, gli operatori devono essere addestrati per gestire eventuali problemi e mantenere il sistema.

Video

https://youtu.be/-XoreaTbb-4

Conclusione

Speriamo di avervi fornito informazioni utili sui sistemi di etichettatura automatica e sui loro vantaggi.

Se avete domande o volete approfondire l’argomento, lasciateci un commento qui sotto. E non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Gazzetta Logistica per rimanere aggiornati su tutte le novità nel mondo della logistica.

  • Condividi

Francesco

Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter