Cosa sono i trasloelevatori e quando vengono utilizzati

Cosa sono i trasloelevatori e quando vengono utilizzati

I trasloelevatori sono sistemi utilizzati per il sollevamento e la movimentazione di carichi all’interno di magazzini automatizzati, strutturati in corridoi stretti, con altezze superiori ai 10/12 metri, fino anche oltre ai 40 metri.

Il trasloelevatore sostituisce la funzione di carrelli elevatori e commissionatori infatti preleva e ripone le merci percorrendo il corridoio tra le scaffalature.
I trasloelevatori sono generalmente guidati da software di gestione che ne coordina le operazioni.

Sono progettati per facilitare il movimento efficiente e sicuro di carichi pesanti o voluminosi tra i diversi livelli di un magazzino.

Il trasloelevatore di solito è composto da:

  • un telaio che si muove lungo una o più (come vedremo tra poco) colonne verticali e transita lungo il corridoio delimitato da due scaffalature, può anche transitare tra più corridoi
  • la colonna è ancorata ad una trave inferiore che si muove su due ruote portanti scorrevoli su rotaia
  • in altro c’è una rotaia superiore dove scorrono altre ruote che tengono il traslatore in posizione verticale
  • catene, funi o cinghie (talvolta pignone/cremagliera) consentono e guidano il movimento

Il trasloelevatore può essere monocolonna (dotato di una colonna) o bicolonna (2 colonne). Si hanno 2 colonne quando la portata supera i 2000 kg.

I trasloelevatori possono anche essere multicorridoio, cioè transitare tra più corridoi del magazzino, tramite un ponte di trasbordo.

Un altro elemento fondamentale nei trasloelevatori è il sistema di estrazione che viene scelto in base all’unità di carico, alla profondità delle scaffalature, alla capacità di stoccaggio.

Minore è la quantità di unità di carico in profondità, maggiore è la dinamicità nelle movimentazioni.
Maggiore è il numero di posizioni in profondità, più aumenta la capacità e diminuisce il rendimento.

Per l’estrazione dei pallet il trasloelevatore generalmente si serve di forche telescopiche formate da due bracci uniti da un albero di trasmissione azionato da un motore.
Per l’estrazione di contenitori, invece, si usano pale telescopiche o una pala a cinghia motorizzata.

L’articolo Cosa sono i trasloelevatori e quando vengono utilizzati proviene da TCE Magazine.

  • Condividi

feed esterno

amazon armadio frigorifero modulare asrs Attrezzature per sollevamento autostore b2b omnia frigo Barriere di sicurezza pedonali bin to picker caroselli orizzontali Casco da lavoro bluetooth Casco di Protezione Bluetooth casco di protezione wireless cioccolato componenti per sollevamento condizionatori contenitori isotermici flotte aziendali gisexpo2023 gis expo 2023 ispezioni scaffalature con droni lavaggio contenitori industriali logistica del freddo Muletto cingolato elettrico notizie aziende notizie fiere notizie logistica Ottimizzazione logistica piattaforma aerea cingolata autolivellante prodotti termosensibili refrigera scaffalatura push back scala con ruote shelf to picker sistema a shuttle per il magazzino Sistemi di stoccaggio e recupero automatico Software ottimizzazione ultimo miglio Software ottimizzazione last mile Software per ecommerce B2B Software ultimo miglio temperatura controllata tipi di produzione trovare lavoro in logistica unmanned store veicoli refrigerati WMS per l'industria della moda