Barriere di sicurezza pedonali
- Home
- Barriere di sicurezza pedonali

Rischio di incidenti tra pedoni e veicoli industriali all’interno di magazzini, la soluzione? Barriere di sicurezza pedonali A-SAFE !
Noi di GazzettaLogistica.it li abbiamo visitati alla fiera Refrigera a Bologna e abbiamo visto i loro eccezionali prodotti!
Contenuti Articolo
L’interferenza tra pedoni e mezzi
L’interferenza tra pedoni e mezzi in movimento nei luoghi di lavoro è una delle principali cause di incidenti: nelle realtà più trafficate la segnaletica orizzontale potrebbe non bastare.
Per questo interporre una barriera di sicurezza pedonale fisica appunto tra il pedone e il mezzo può essere fondamentale per garantire maggiore sicurezza agli operatori.
A-SAFE è una multinazionale leader nel settore delle produzioni di barriere antiurto in polimero. La protezione delle persone viene messa al centro di tutto.
A-SAFE cerca di diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro promuovendo soluzioni testate, certificate e adatte al loro scopo in ambito industriale.
Barriere di sicurezza pedonali A-Safe: una soluzione robusta, testata e certificata
Molto spesso nei magazzini si trovano soluzioni di sicurezza fai da te, ma non tutte le protezioni industriali sono uguali.
Ad esempio, l’utilizzo di paletti di ferro con catenelle per separare percorsi pedonali dalle tratte dei muletti non avrà lo stesso effetto protettivo in caso di incidente rispetto all’uso di barriere di sicurezza pedonali in tecnopolimero robuste, testate e certificate.
Esistono infatti delle specifiche tecniche come il PAS13: 2017 che dettano linee guida sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza dei dipendenti nei luoghi di lavoro.
PAS13 è un progetto che ha visto la collaborazione di alcune tra le più grandi aziende come Nestlè, Mars, DHL e Jaguar Land Rover. Queste aziende si sono riunite per scrivere degli standard e regolare l’uso di barriere antiurto in ambito industriale. L’obiettivo comune era quello di ridurre al minimo i rischi di incidenti.
Il risultato è stato il consiglio di utilizzare protezioni idonee, fornendo efficaci linee guida su come garantire che le barriere scelte siano testate e valutate per la delimitazione del traffico pedonale/veicolare.
Funzionamento delle barriere di sicurezza in tecnopolimero
I classici guardrail in ferro non sono progettati per resistere ai pesi dei moderni impianti industriali, il che si traduce in enormi costi di manutenzione e sostituzione in caso di urto.
Quando le barriere in acciaio vengono colpite da un veicolo industriale pesante, si deformano e si piegano in modo permanente.
Le barriere di sicurezza pedonali A-SAFE, al contrario, sono progettate per flettersi e recuperare completamente la forma originale dopo eventuali impatti ripetuti. L’esclusivo design in polimero azzera i costi di sostituzione e permette di risparmiare budget di manutenzione.
Tutte le barriere A-SAFE vengono testate secondo le procedure del PAS13: vengono utilizzati test dinamici standardizzati, replicando le condizioni reali, inoltre, coinvolgiamo un certificatore esterno TUV NORD per verificare le prestazioni dei nostri prodotti. Queste certificazioni permettono di confrontare le protezioni e garantire che la resistenza delle barriere di sicurezza sia adatta al tipo di veicoli presenti in struttura.
Barriere di sicurezza pedonali
A-SAFE
Leader Mondiale nella produzione di barriere di sicurezza e protezioni antiurto in polimero
Telefono: 039 2268044
E-mail: commerciale@asafe.it
LinkedIn: www.linkedin.com/company/a-safe-italia/
Sito: www.asafe.com
- Condividi
Francesco
Ingegnere informatico, Consulente logistico e co-founder di Gazzetta Logistica. Mi occupo di Logistica dal 2012. Da alcuni anni lavoriamo alla realizzazione del software gestionale SWEET per la gestione del magazzino e dei trasporti, il quale sta riscontrando un buon successo nelle varie installazioni.