Al via Scania Adriatica. La costa dei grifoni

Al via Scania Adriatica. La costa dei grifoni

È in corsa una sorta di partita a scacchi tra le case costruttrici di veicoli industriali, intente a presidiare il territorio con servizi commerciali e di assistenza sempre più di prossimità, ma anche sempre più strategici. E in questa transizione cambiano anche i dealer e molto spesso, soprattutto in contesti decisivi da presidiare, scende in campo direttamente la casa madre. Un percorso seguito anche da Scania, che dopo aver dato vita a società per il retail diretto in Trentinto Alto Adige (Scania Commerciale), in Piemonte e in Lombardia, adesso crea Scania Adriatica, vale a dire un distretto tenuto insieme da un file rouge geografico, che viaggia lungo la costa adriatica tra il cuore della Romagna e quello dell’Abruzzo e, dal punto di vista infrastrutturale, lungo la sempre più trafficata (e congestionata) autostrada A14. In pratica un’organizzazione mirata a fornire ai trasportatori del Grifone un servizio di assistenza e manutenzione sempre più pronto ed efficiente, sia quando risiedono nelle diverse province costiere (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Teramo e parte dell’Aquila), sia quando siano soltanto di transito (magari proprio lungo la A14).

Le modalità per presidiare il territorio sono varie

C’è un quartier generale a Pollenza (Macerata) dove, oltre agli uffici commerciali e al magazzino ricambi, si trova anche l’officina Scandia Marche Service. Anche se è già previsto che, per presidiare con maggiore intensità la parte più a nord dell’area, aprirà i battenti una seconda filiale di distretto, localizzata a Cattolica (Rimini).

C’è una rete di officine con nove punti di assistenza per coprire in maniera estremamente capillare il territorio. In pratica, se si considera che le province del distretto adriatico sono nove (più mezza dell’Aquila), c’è un’officina per ogni provincia.

E poi c’è una squadra di professioni di specchiata esperienza, una ricca squadra di venditori – Dario Bettini, Stefano Succi, Giampiero Seghetta e Simone De Collibus – capitanata dal direttore generale Michele Marchetti, che peraltro ha già ricoperto lo stesso ruolo in Scania Commerciale e quindi potrà capitalizzare l’esperienza accumulata negli anni.

Dall’alto – nel senso da Trento – benedice il tutto Andrea Carolli, direttore della rete di Scania Italia, ovviamente soddisfatto per questa operazione di ampliamento e che sottolinea come «far parte della rete Scania significa poter contare su un importante investimento in termini di formazione e di tecnologia, asset che riteniamo fondamentali in un’ottica di crescita e miglioramento continuo».

The post Al via Scania Adriatica. La costa dei grifoni appeared first on Uomini e Trasporti.

  • Condividi

feed esterno

amazon armadio frigorifero modulare asrs Attrezzature per sollevamento autostore b2b omnia frigo Barriere di sicurezza pedonali bin to picker caroselli orizzontali Casco da lavoro bluetooth Casco di Protezione Bluetooth casco di protezione wireless cioccolato componenti per sollevamento condizionatori contenitori isotermici flotte aziendali gisexpo2023 gis expo 2023 ispezioni scaffalature con droni lavaggio contenitori industriali logistica del freddo Muletto cingolato elettrico notizie aziende notizie fiere notizie logistica Ottimizzazione logistica piattaforma aerea cingolata autolivellante prodotti termosensibili refrigera scaffalatura push back scala con ruote shelf to picker sistema a shuttle per il magazzino Sistemi di stoccaggio e recupero automatico Software ottimizzazione ultimo miglio Software ottimizzazione last mile Software per ecommerce B2B Software ultimo miglio temperatura controllata tipi di produzione trovare lavoro in logistica unmanned store veicoli refrigerati WMS per l'industria della moda